• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] mondo decide anche per la maggioranza. Uno strumento per reagire ai meccanismi di esclusione è l’Agenda 2063 The Africa we want, portata avanti dall’Unione Africana, che rappresenta anche uno strumento ... Leggi Tutto

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico

Atlante (2025)

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] Marziano Bernardi scrive una lusinghiera critica sulla «Stampa», nel 1974 a Milano, nella Galleria Montenapoleone incontra Dino Villani, Mario Portalupi, Luciano Budigna, Alberico Sala e a Mantova, Mario Cattafesta, Luigi Fraccalini e Domenico Cara ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. L’imperativo di un’altra narrazione su noi stessi.È in corso oggi, su spinta del “Sud globale”, in particolare del continente africano, un ripensamento del sistema internazionale. All’interno di questa ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] contare a livello globale, soprattutto sulle scelte che hanno un impatto sul loro presente e sul loro futuro. Meraf Villani ci mostra come i Paesi africani tendono a prendere decisioni e a stabilire legami sulla base dei loro interessi nazionali ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani C’è un forte rischio di escalation al confine fra Israele e Libano, dove agiscono le milizie sciite di Hezbollah, sostenute dall’Iran, dove oggi si vota per la scelta del presidente, e alleate di Hamas. [...] La Turchia sta intensificando la sua influenza nel continente africano, approfondendo un percorso avviato ormai da diversi anni; Meraf Villani esamina le ragioni di questa strategia che sta dando i suoi frutti. Un peso importante è senz’altro giocato ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] 4 al 6 settembre ha messo in evidenza l’importanza di questa relazione per la politica estera cinese. Meraf Villani mostra come la Cina sia sempre più orientata a promuovere il commercio bilaterale piuttosto che limitarsi a favorire la costruzione ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] indica chiaramente la direzione intrapresa e il ruolo che il gruppo BRICS potrebbe svolgere in futuro. Meraf Villani sottolinea come  questa alleanza si stia espandendo ed evolvendo, sfidando il sistema unipolare dominato dall’Occidente e ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] del G20 si svilupperà intorno ai temi della solidarietà, dell’uguaglianza e dello sviluppo sostenibile; Meraf Villani sottolinea come questo passaggio rappresenti un’occasione importante per mettere l’Africa al centro dell’attenzione globale ... Leggi Tutto

Africa, protagonista del proprio destino?

Atlante (2024)

Africa, protagonista del proprio destino? Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile a comprendere questo immenso continente al di là degli stereotipi che da sempre ne accompagnano la narrazione. Pertanto, già l’idea stessa di Africa avrebbe bisogno di un profondo ripensamento per far ... Leggi Tutto

La Turchia al centro dell’Africa

Atlante (2024)

La Turchia al centro dell’Africa La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia che va dagli investimenti economici al rimarcare le affinità religiose, culturali e il continuo enfatizzare l’essere un attore estero che non ha mai colonizzato, è stata in grado, in questi venti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali