• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

CIPRIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano del sec. XII, appartenente alla scuola di Bologna. Sappiamo che era di Firenze, e fu detto non a torto antiquissimus glossator. Dall'insieme delle notizie raccolte dal Sarti e poi [...] che ebbe fama; ma non sì da far di lui l'iniziatore di un nuovo metodo di studio. Il metodo attribuitogli da Filippo Villani, De orig. civitat. Florentiae, II, 8 (11, 29 dell'edizione fiorentina del 1847), non è che il metodo dei similia et contraria ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO VILLANI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – GLOSSATORI

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] , ché pochi di innanzi era morto Castruccio, e in tutte le sue parti il giudizio del maestro Dionigi fu profezia" (G. Villani, Cronica, lib. X, cap. 86). Nel 1329 D. prese parte al capitolo generale degli agostiniani a Parigi; ma negli atti relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

moneta Bruno Bernabei Federigo Melis Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] ; If XIX 98 guarda ben la mal tolta moneta / ch'esser ti fece contra Carlo ardito (Niccolò III, secondo la voce [Villani VII 54 e 57], avrebbe appoggiato la congiura promotrice dei Vespri, ricevendo in cambio oro bizantino da Giovanni da Procida. Ma ... Leggi Tutto

Totila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Totila Manlio Pastore Stocchi - T. (o Baduila, nome col quale è indicato nelle monete e nei Fasti, mentre le fonti narrative tramandano il nome di T., né si conosce l'origine di questa doppia appellazione), [...] della deformazione popolare di un assalto barbarico alla città. Se ci si vuol riferire proprio alla guerra gotica, che però il Villani tratta in II 6 senza per altro nominare T., è necessario rifarci all'episodio del Mugello, che però non comportò la ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARLO DI VALOIS – GUALDO TADINO – OSTROGOTI – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totila (3)
Mostra Tutti

cominciamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

cominciamento Fernando Salsano . Ha rare attestazioni in poesia: in Pd XXII 86 giù non basta buon cominciamento, significa l'iniziale attuazione di un'opera; in Fiore XLVII 7 in maggior tormento / assa', [...] vale semplicemente " inizio ". Come " principio " dell'umana stirpe, in Cv IV Le dolci rime 71 siam tutti gentili o ver villani, / o che non fosse ad uom cominciamento (si tratta dei due ‛ inconvenienti ' discendenti dall'opinione che uomo non si può ... Leggi Tutto

fiordaliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiordaliso Bruno Basile Il termine, uno dei francesismi (fleur de lis) assimilati dalla lingua dei primi secoli con l'usuale senso di " giglio ", compare due volte in D., nella seconda cantica della [...] mezza l'arme dello ' mperio, cioè, il campo ad oro e l'aguglia nera, e l'altra metà fioredaliso " (G. Villani IV 4). Il Villani stesso, in un passo famoso (VIII 63) fa posto alle bandiere di Francia nella descrizione del fatto di Anagni: " Sciarra ... Leggi Tutto

Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lilla (francese Lille, fiammingo Ryssel) Adolfo Cecilia Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento del Nord. I toponimi romano (Insula) e medievale (Lisle o L'Isle) stanno a indicare [...] D. scrive) è la vittoria delle principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta a Courtrai nel 1302 (G. Villani VIII 56 " Della grande e disavventurosa sconfitta ch'ebbono i Franceschi a Coltrai da' Fiamminghi "). Le quattro città, le cui ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CONTI DI FIANDRA – UGO CAPETO – COURTRAI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Romano, Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romano, Colle Adolfo Cecilia Colle che sorge a circa quattro km a nord-nord est di Bassano, poco elevato, meno di cento metri, rispetto alla pianura circostante. Ne parla Cunizza in Pd IX 28, come luogo [...] e di Piava (vv. 25-27), ove nacque Ezzelino III, che D. pone tra i tiranni sanguinari, in If XII 110 (cfr. anche Villani VI 72). Il fatto che sia precisata la scarsa altitudine del colle (non surge molt'alto, v. 28) è forse segno della volontà di D ... Leggi Tutto

dimagrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimagrare [dimagre, II singol. pres. indic.] Fernando Salsano Nel significato di " divenir magro ", " consumarsi ": in Fiore XLVII 13 i' sì mi maraviglio / che ciascun giorno dimagre e appasse, dove [...] del 1301 i Bianchi di Pistoia, con l'aiuto fiorentino, si liberarono dei Neri, cacciandoli dalla città e distruggendone le case (cfr. G. Villani VIII 45); ma lo spirito della metafora meglio s'intende nel contesto dell'intera profezia di Vanni Fucci. ... Leggi Tutto

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] da lì derivano i maggiori impulsi per la sua futura azione. Lo aveva in un certo qual modo avvertito lo stesso Villani, che, nel suo racconto sulle presunte trattative segrete nella foresta di Saint-Jean d'Angély, non fa altro che riassumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali