fogna
Bruno Basile
La parola compare una sola volta, con tutta la forza di un epiteto offensivo, in uno dei passi realistici del Fiore: villanamente la rampogna, / dicendo: " Garza, poco pregerei / [...] dall'odierna accezione di " scolo d'acqua ", anche " di acque immonde, putride " (per una testimonianza dell'epoca, cfr. G. Villani III 2 " uno fossato, ovvero fogna, che ricoglieva quasi tutta l'acqua piovana della città "), pur se, dato il contesto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e tav. III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine divise ne' suoi ...
Leggi Tutto
Vercelli
Adolfo Cecilia
Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi.
Fu sede [...] , e tale rimase fino al 1335. Fu nella Lega Lombarda contro il Barbarossa, e teatro di lotte accanite tra guelfi e ghibellini (Villani IX 109).
D. la ricorda in If XXVIII 75 come uno dei limiti della pianura padana, lo dolce piano / che da Vercelli ...
Leggi Tutto
china
Luigi Vanossi
Derivato di ‛ chinare ', col valore di " pendio ", " declivio ", che appare in Fiore CLII 7 Tutti gli metterai anche a la china, / se tu sa' ben tener la tua bilanza, dove la perifrasi [...] alla miseria " (cfr. metter al chino, in Fiore LXIX 12). Locuzioni analoghe sono ben rappresentate in testi duecenteschi (i vocabolari danno esempi di B. Giamboni e M. Villani), in genere, a differenza di quelle con ‛ chino ' (v.), in senso proprio. ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] 1962; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968; M. Luzzati, Giovanni Villani e la compagnia dei Buonaccorsi, Roma 1971; S. Raveggi et al., Ghibellini, guelfi e popolo grasso, Firenze 1978; Ph ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] può sparire ed essere sostituita da un’altra. Umori e appetiti non sono invece termini adoperati né da Compagni né da Villani, e non compaiono nei libri di famiglia; un’unica occorrenza di «umore» è nella cronaca di Marchionne di Coppo Stefani («per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] in Capite, dove, "senza ululato", furono sepolte dalle monache.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, Lugduni 1601, X, 4; G. Villani, Cronica, V, Firenze 1823, pp. 276 s.; La vita di Cola di Rienzo... scritta da incerto autore, a cura di Z ...
Leggi Tutto
tempesta
Alessandro Niccoli
Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] cui D. allude (v. CAMPO PICENO), nulla giustificherebbe l'ipotesi di un diretto accenno alle intemperie che, secondo il racconto di G. Villani (VIII 82 " così stette e durò la detta oste tutta la vernata, non lasciando per nevi né per piove né per ...
Leggi Tutto
Duera, Buoso da
Pietro Mazzamuto
, Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] 1259 e poi fu di nuovo fautore di Manfredi, che lo finanziò nel 1265 contro Carlo d'Angiò. Senonché, secondo il Villani (VII 4), fece in modo che l'esercito ghibellino, comandato dal Pallavicini, " non fosse al contasto, al passo, come erano ordinati ...
Leggi Tutto
Roberto I re di Scozia
Enrico Pispisa
I R. Bruce VIII, pretendente alla corona, poi re di Scozia, è da riconoscere con una certa sicurezza nello Scotto redarguito in relazione a l'Inghilese folle (Pd [...] dei due personaggi si è a lungo dibattuto: gli antichi commentatori si mantengono sulle generali senza indicare nomi precisi, il Villani è più esplicito: " re Adoardo... andò ad oste sopra gli Scotti, e sconfissegli, e questi ebbe in sua signoria ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...