conviare
Luigi Vanossi
. Crudo francesismo di Fiore CVIII 7 Quand'egli è morto, il convio a sotterrare; / po' torno e sto più ad agio che 'n gennaio, che riproduce " Bien le convei jusqu'a la fosse [...] de la Rose 11260. Come il francese conveier, vale " accompagnare ", " scortare " (nel nostro caso nel corteo funebre). È anche nella Cronica di G. Villani: " con molta baronia furono ricevuti a grande onore, e conviati infino a Napoli " (X 225). ...
Leggi Tutto
franchigia
Vincenzo Valente
Appare in Cv IV V 18 quando uno solo Romano ebbe la franchigia di Roma, e si alterna con ‛ franchezza ' nel medesimo capitolo (§ 19) con lo stesso significato di " libertà [...] " indipendenza ". La parola muove dell'antico francese franchise, e trova uso nella lingua del Trecento: " a recare lo 'mperio di Roma in suo stato e franchigia " (G. Villani II 6).
Per Franchigia (o Franchezza) personaggio del Fiore, v. FRANCHEZZA. ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] fiorentino, Firenze 1783, p. 42; Le rime di Maestro Antonio da Ferrara, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, pp. 134 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1991, pp. 269-271; D. Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
Ormanni
Arnaldo D'addario
. Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] O. alla vita politica di Firenze accennano più volte il Malispini (XXVI, XXVII, XXXI, XL, LII, LIII, LV, CI, CIII, CXXXVII), G. Villani (IV 13), il Compagni (I 2; e Appendice alla Cronica), e Marchionne di Coppo Stefani (63, 124, 587, 602, 775). In ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] in tale veste tratta con Genova e Lucca la Lega Guelfa contro Pisa; nel 1287 è priore) e fu, come dice G. Villani, "cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini e fargli scorti in bene parlare, e in sapere guidare e reggere la nostra Repubblica ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] il quale lo avrebbe lasciato giovinetto in Fiesole, avviandosi alla battaglia in cui trovò la morte. Più tardi, scrive il Villani, Uberto " per Giulio Cesare fue fatto grande cittadino di Firenze e, avendo molti figliuoli, egli e poi la sua schiatta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] , Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 29 s.; G. Villani, Cronica, VII, Firenze 1823, pp. 261-262; Cronicon suessanum, a cura di A. Pelliccia, in Raccolta di varie croniche,diarii ed ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] , I, Bologna 1921, pp. 63, 70; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1968, pp. 51, 54, 56, 108, 138; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 65, 68, 70, 80; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647 ...
Leggi Tutto
Importuni
Arnaldo D'addario
Questa consorteria fiorentina è ricordata da Cacciaguida, assieme con i Gualterotti (Pd XVI 133), fra quelle più antiche e importanti nella Firenze del suo tempo. Il Malispini [...] nel 1201 alla ratifica della pace con Siena, e nel 1215 agli accordi stipulati con i Bolognesi. I cronisti (Malispini C; Villani V 39; Compagni I 21) li annoverano tra le famiglie guelfe e aderenti ai Buondelmonti; e di ciò si ha conferma dalla ...
Leggi Tutto
Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] Corrado di Ruggero. Documento, quest'ultimo, che prova anche come ser Brunetto non viveva più il 6 dicembre 1293; là dove il Villani ne data la morte nel 1294.
I discendenti di ser Brunetto ne continuarono la stirpe fino al secolo XVII; ma di questa ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...