• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

ZURLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLO, Giuseppe. Anna Maria Rao – Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] «uomo di governo», che non si limitava a diagnosi e denunce, ma prospettava «una situazione con l’intento preciso di modificarla» (Villani, 1977, p. 272). Nelle memorie redatte tra il 1801 e il 1802 manifestò un interesse continuo anche per le arti e ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Ezzelino III da Romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ezzelino III (Azzolino) da Romano Giorgio Varanini D., come i suoi contemporanei, usa la forma ‛ Azzolino ' (anche nelle cronache latine, talora " Acylinus " anziché " Icilinus " o " Ecelinus ") ricordando [...] -110) il temuto signore di Vicenza, Verona e Padova, " il più crudele e ridottato tiranno che mai fosse fra' cristiani " (Villani VI 72). Della vita, dell'azione politica, delle prevaricazioni di lui che, nato da Ezzelino II conte di Onara nel 1194 e ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDINO DA PADOVA – AUTORITÀ IMPERIALE – AUTORITÀ IMPERIALE – MARCA TREVIGIANA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezzelino III da Romano (5)
Mostra Tutti

contamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contamente Luigi Vanossi . Avverbio modale, dal francese antico cointement; appare in Fiore CLXV 10 E s'ella va da sera o da mattina / fuor di sua casa, vada contamente. Analogamente all'aggettivo ‛ [...] garbo ", " leggiadramente ". Con varie sfumature etiche e semantiche, è bene attestato nei testi antichi (B. Giamboni, M. Villani e G. Villani). In particolare lo usa, in un contesto analogo a quello del Fiore, Francesco da Barberino: " Quella donna ... Leggi Tutto

tutoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutoria Andrea Battistini Compare solo in Cv IV V 12 Se noi consideriamo poi quella [l'età] per la maggiore adolescenza sua, poi che da la reale tutoria fu emancipata... noi troveremo lei [Roma] essaltata [...] non con umani cittadini, ma con divini; significa " tutela ", com'è confermato dal riscontro con un passo di G. Villani: " Il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e comune di Firenze " (VII 149). ... Leggi Tutto

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] popolo" da esser compresa fra quelle dei "grandi" di Firenze le cui discordie provocarono i provvedimenti di Giano Della Bella (G. Villani, Cronica, VIII, capp. 1 e 39). Insediati nel quartiere di S. Giovanni, sesto di Por S. Piero, i F. furono tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] questo anno il padre morì appena ventenne lasciandolo unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani. Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] la scelta di fuggire in Svizzera, si rifiuta di sapere e la scaccia. Anna, disperata, lascia la città. Estate del 1960. Franco Villani torna a Ferrara con moglie e figlio svizzeri e vanamente cerca di avere notizie di Anna. Rivede però Aretusi, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

Corrado II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corrado II (Currado; detto il Salico) II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore [...] 1026 su invito del vescovo di Milano Ariberto d'Intimiano; soggiornò alcun tempo in Firenze, secondo quanto sostiene G. Villani (IV 9) e fece una spedizione, che non ebbe alcun risultato notevole, contro i Saraceni dell'Italia meridionale. Richiamato ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI SASSONIA – ARIBERTO D'INTIMIANO – ITALIA MERIDIONALE – CACCIAGUIDA – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado II (3)
Mostra Tutti

corridore

Enciclopedia Dantesca (1970)

corridore Lucia Onder Deverbale maschile da ‛ correre ', il termine compare una sola volta, nella forma plurale tronca, in If XXII 4 corridor vidi per la terra vostra... e vidi gir gualdane, / fedir [...] dei Fiorentini nel territorio di Arezzo durante e dopo la battaglia di Campaldino del 1289 (cfr. Compagni Cron. I 10; G. Villani VII 131-132), quando D., secondo gli antichi biografi, si trovò a combattere fra i feditori a cavallo (I. Del Lungo ... Leggi Tutto

arzana

Enciclopedia Dantesca (1970)

arzanà Dall'arabo dār sinā‛a, "casa di costruzione", " arsenale ", in If XXI 7; è la forma prevalente negli antichi codici fiorentini della Commedia e in molti tra i settentrionali, e quasi certamente [...] rispetto a quelle invalse nelle testimonianze manoscritte più tarde (‛ arsenal ', oggi comune, appare nel codice di Filippo Villani, sull'estremo limite del sec. XIV; la forma latinizzata ‛ arsanato ' o ‛ arsanata ' in manoscritti della seconda metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali