• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

priorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

priorato Guido Pampaloni A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] erano a carico del comune (" e furono rinchiusi per dare audienza, e a dormire e a mangiare alle spese del comune ", Villani VII 79): era fatto divieto ai cittadini di parlare con loro e solo nella pubblica udienza era permesso conferire coi membri ... Leggi Tutto

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] a Orléans e poi a Parigi, il maggior centro di studi teologici dell'epoca, egli finì col divenire "doctor maximus omnium subtilissimus" (Villani, Liber..., p. 21). Non è noto quando si recò a Parigi; vi doveva già essere però il 7 marzo 1318 quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denaro imperiale di bassa lega che porta al diritto una mezza figura dell'imperatore e al rovescio la leggenda circolare imperialis con le lettere LVCA disposte a croce nel campo; pesa all'incirca mezzo [...] grammo. Lo si identifica con la moneta lucchese, che, secondo racconta il Villani, Castruccio Castracani degli Antelminelli "fece batter in Signa con l'impronta dell'imperator Otto, e chiamaronsi i Castruccini". Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XI, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUCCHESE – ROMA

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] maestra elementare e poi professoressa di scuola media. Il 19 marzo 1984 sposò Maria Angela Villani, medico dentista, con la quale ebbe due figli, Sofia e Francesco. Dalle famiglie d’origine ereditò l’interesse per le armi e la storia militare. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

rozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rozzo Domenico Consoli " Zotico ", " senza esperienza e arte alcuna ", detto del montanaro che rozzo e salvatico s'inurba (Pg XXVI 69), dove la dittologia contribuisce a precisare il senso del termine: [...] " non essendo mai stato che tra selve " (Lombardi). Il Torraca cita dal Reggimento dei Principi di Egidio Colonna: " E' villani che vivono solitari e senza compagnia di genti sono orridi e selvatichi ". ... Leggi Tutto

Suzzara

Enciclopedia on line

Suzzara Comune della prov. di Mantova (60,9 km2 con 19.726 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, non lontano dal Po. Pioppicoltura, ortofrutticoltura. Allevamento bovino e suino. Industrie [...] alimentari, di macchine agricole e di materie plastiche. Il premio S., nato da un’idea di D. Villani e C. Zavattini, è un concorso di arti figurative a tema obbligato («lavoro e lavoratori»); si è tenuto dal 1948 al 1976 e dopo alcuni anni di pausa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIOPPICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzzara (1)
Mostra Tutti

RUSTICUS

Federiciana (2005)

Rusticus Emanuele Conte A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] essere equiparati ai burgenses o collocati sotto di essi, oppure ancora essere identificati con gli angarii, i villici o i villani (Const. II, 32), e il glossatore duecentesco chiarisce che il rusticus, o villano che dir si voglia, è colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

congio

Enciclopedia Dantesca (1970)

congìo Luigi Vanossi Francesismo di Fiore CLXIV 5 Di leggerne, da me congìo tu n'hai, che riproduce " Je vous doing de lire congié ", Roman de la Rose 13506. Nel senso generico che ha qui di " autorizzazione [...] ", " permesso ", il termine sarà esclusivo del Fiore, mentre è largamente attestato (da M. Villani al Tristano Riccardiano, al Teseida del Boccaccio) in quello specifico di " autorizzazione a partire ", " congedo ". ... Leggi Tutto

Padova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Padova Gabriella De Biasi Pier Vincenzo Mengaldo L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] e del loro alleato Cangrande della Scala, vicario imperiale, nell'autunno del 1314 (Villani IX 63). L'esigenza di una diretta documentazione sulla presenza di D. a P. sembra essere soddisfatta quando nel 1748, in " Novelle Letterarie di Firenze " ( ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO BARBAROSSA – VITALIANO DEL DENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

ordigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordigno Alessandro Niccoli Compare solo in If XVIII 6 Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo, / di cui suo loco dicerò l'ordigno. Il vocabolo è comune nella lingua [...] del tempo per indicare qualsiasi congegno o strumento più o meno complicato: cfr. G. Villani (IX 91): " Fu fatto per que' d'entro con sottile dificio di canapi certo ordigno "; in D. allude al modo con cui il pozzo dei giganti è congegnato ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali