• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] . A145, cc. 13, 76; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss. Ricc. 2023, c. 200; Ibid., Mss. Ricc. 2499, cc. 186 s.; G. Villani, Cronica, Venezia 1833, pp. 433, 439-41; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Scritt., 2 ed., XXX, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasso Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nelle opere di D. e nel Fiore, ma più nel linguaggio poetico che non nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. L'accezione fondamentale è quella [...] di " fiacco ", " affaticato " (si ricordi G. Villani VII 27 " la gente di Curradino erano lassi e stanchi di combattere "), e, anche per D., in rapporto con la matrice del lassus latino, come risulta da un passo allegorico di Cv IV XXVIII 17 " Ora " ... Leggi Tutto

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] con le ombre di insigni fiorentini, al termine del quale giunge alla visione di tre seggi destinati ad accogliere C. Salutati, F. Villani e il L.: "qui siederà la fonte e 'l fiume, / quel Francesco degli Organi, che vede / con mente più che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ragazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragazzo Il vocabolo è in D. nel suo significato di " mozzo di stalla ", in If XXIX 77 non vidi già mai menare stregghia / a ragazzo aspettato dal segnorso. Le altre testimonianze, per lo più nel senso [...] generico di " servo ", sono immediatamente successive (es. G. Villani; più tardi Boccaccio), mentre per lo stesso significato che in D. il Torraca cita Giordano da Pisa LXXXVI " non dee il signore istare nella istalla col ragazzo " (G.B. Pellegrini, ... Leggi Tutto

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] , se da quella di morte (tra il 1259 e il 1263, come vedremo) si sottrarranno i settantotto anni di vita che il Villani e il Bandini gli attribuiscono. Giovanissimo ancora, si recò a studiar leggi a Bologna, dov'ebbe maestri Azzone, tra gli altri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ÀUSPICI O AUSPÌCI?

La grammatica italiana (2012)

AUSPICI O AUSPICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àuspici è il plurale di àuspice, cioè ‘la persona che traeva gli auspìci presso gli antichi Romani’. Per estensione, il [...] vocabolo ha assunto anche il significato di ‘promotore, fautore’ di qualcosa Giovanni Villani sollecita ed anzi si fa auspice della continuazione dell’impresa (A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze) • La parola ➔piana auspìci, invece, è il plurale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cotenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotenna Bruna Cordati Martinelli È propriamente la pelle del maiale o del cinghiale. Ricorre una sola volta nella Commedia, in Pd XIX 120, dove quel che morrà di colpo di cotenna è Filippo il Bello, [...] disarcionato da un cinghiale durante una caccia, come anche nel Villani (IX 66); " lo re di Francia... fu morto a la caccia da uno porco selvatico, che lo percosse e stracciollo co la sanna; ma dice l'autore cotenna, ponendo la cotenna, che è parte ... Leggi Tutto

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo Roberto Barducci Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] guardia di Montepulciano". Perugia accettò ed inviò in questa città "soldati a cavallo e a pié per difenderla da' Sanesi" (M. Villani). Ne seguì una nuova guerra che desolò la regione e coinvolse anche Cortona. È difficile dire quale parte ebbe il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pilli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pilli (Pigli) Arnaldo D'addario Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] , concludendosi nel 1709 con la morte di un Giulio di Alfonso. Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini LIII, CLXXII; G. Villani IV 12; Compagni I 2; Marchionne XXXVI, LXIII, CXXIV, CCXVII, DXCV) e archivistiche (in Archivio di Stato di Firenze, le ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GENEALOGISTI – CACCIAGUIDA – CAMERINO – FIRENZE

Bianchi e Neri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchi e Neri Guido Pampaloni . Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] ; Paolino Pieri, Cronaca delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1300, a c. di A.F. Adami, Roma 1755, 57, 61, 67; G. Villani, Cronica VII 56; VIII 1, 12, 38-40, 45, 49; Dino Compagni e la sua Cronica, a c. di I. Del Lungo, Firenze 1879, 84 e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi e Neri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali