• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1796 risultati
Tutti i risultati [1796]
Biografie [761]
Storia [417]
Letteratura [158]
Religioni [107]
Arti visive [107]
Diritto [74]
Diritto civile [39]
Economia [39]
Musica [27]
Storia delle religioni [16]

Villani, Giovanni

Enciclopedia on line

Villani, Giovanni Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana del Trecento. Vita Di famiglia popolana, si diede alla mercatura e percorse (1302-08) molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – EUROPA MEDIEVALE – FIRENZE – PESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni (4)
Mostra Tutti

VILLANI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] .: A. Ceccon, Di N. V. e delle sue opere, Cesena 1900; U. Cosmo, Le osservazioni alla "Divina Commedia" di N. Villani, Città di Castello 1894; C. Trabalza, Storia della critica letteraria in Italia, Milano 1915, pp. 332-36; A. Belloni, Il Seicento ... Leggi Tutto

Villani, Filippo

Enciclopedia on line

Villani, Filippo Cronista fiorentino (m. tra il 1407 e il 1409), figlio di Matteo e nipote di Giovanni; di questi continuò la cronaca, portando la narrazione al 1364. Lasciò inoltre un Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus. Fu cancelliere del comune di Perugia e lettore di Dante nello Studio fiorentino (1401-04) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Filippo (3)
Mostra Tutti

VILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Matteo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] cronache a Firenze nel Trecento, Roma 1998, pp. 53-80, 152-191, 224, 229-233; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001, pp. 18-25; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, XI, 3, Fontes U-V, Roma 2007, pp. 349 s.; C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – BATTAGLIA DI POITIERS – RODOLFO IV D’ASBURGO – DOMENICO MARIA MANNI – LUDOVICO D’UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Villani Cedric

Enciclopedia della Matematica (2013)

Villani Cedric Villani Cédric (Brive-la-Gaillarde, Limousin, 1973) matematico e fisico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure e il dottorato all’università di Parigi Dauphine (1998), nel [...] 2000 è stato nominato professore all’École normale supérieure di Lione e, nel 2009, è stato nominato direttore dell’istituto Henri Poincaré. Nel 2010 si è trasferito all’università Claude Bernarde di Lione. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – LEV DAVIDOVIČ LANDAU – MECCANICA STATISTICA – BRIVE-LA-GAILLARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani Cedric (1)
Mostra Tutti

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] , stampate nel 1634 insieme con il Ragionamento sopra la poesia giocosa de’ Greci, de’ Latini e de’ Toscani, dopo che però Villani aveva già fatto ritorno a Roma, probabilmente fra il 1629 e il 1630. L’esordio nell’encomio e nella satira corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI

VILLANI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Beatrice (in religione Maria) Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] di S. Giovanni Battista o S. Giovannello di Capua, fondato per desiderio di Antonio del Balzo dalla zia paterna Dorotea Villani insieme alle sorelle Eugenia e Giuliana di Transo. Restò due anni in quel monastero poi rientrò a Napoli con tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PICCHIATTI – FRANCESCO BONCOMPAGNI – ASCANIO FILOMARINO – ANDREA AVELLINO – COSTANTINOPOLI

Villani, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villani, Nicola Aurelia Accame Bobbio Poeta e critico (Pistoia 1590 - Roma 1636). Nelle due opere con le quali intervenne nella polemica sull'Adone del Marino provocata dallo Stigliani, L'Uccellatura [...] di Vincenzo Foresi e le Considerarioni di Messer Fagiano, il V. ricorre spesso all'esempio di D. per avvalorare i suoi giudizi sul poeta secentesco informati a criteri di equilibrio. La familiarità con ... Leggi Tutto

Villani, Matteo

Dizionario di Storia (2011)

Villani, Matteo Cronista fiorentino (m. 1363). Fratello minore di Giovanni, anche lui mercante, dal 1319 rappresentò a Napoli la società dei Bonaccorsi. Nel 1362 subì un processo per ghibellinismo, dal [...] quale uscì assolto; ma l’anno seguente, denunciato di nuovo dalla parte guelfa, fu dichiarato ineleggibile ai pubblici uffici. Morì l’anno seguente, vittima della peste. A distanza di anni dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villani Vinicio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Villani Vinicio Villani Vinicio (Lussinpiccolo, oggi Croazia, 1935) matematico italiano. Dal 1966 professore ordinario di geometria nelle università di Genova e di Pisa, dove successivamente è passato [...] alla cattedra di didattica della matematica. Presidente della ciim (Commissione italiana per l’insegnamento della matematica) dal 1974 al 1979 e dell’Unione matematica italiana dal 1982 al 1988, ha svolto ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSINPICCOLO – CROAZIA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
villanata
villanata s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villanìa
villania villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali