• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [54]
Musica [39]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Storia [1]
Arti visive [1]

VENTURI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompilio Valeria Mannoia VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] composte da alcuni gentili huomini dell’Academia de gli Invaghiti in lode d’alcune gentildonne mantovane (Mantova, Filoponi, 1564): due sue villanelle, Tra le più belle donne e le più rare e Di fila d’oro i crespi e longhi crini, sono infatti palesi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ISABELLA DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – FABRIZIO COLONNA

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] delle Villanelle alla napolitana a 3 voci de diversi musici di Bari (Venezia, A. Gardano) pubblicato da G. De Antiquis, apparve la sua prima composizione, "Perché non m'ami". Nel 1582, in raccolte diverse, furono stampati due suoi madrigali: il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABBATINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre). La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] a una voce (contenente tredici brani di cui quattro già noti, di nuovo tratti dall’op. 14) ma anche una Prima scelta di Villanelle a due voci (contenente dieci brani, di cui due sempre provenienti dall’op. 14); quest’ultima è dedicata a Carlo Pio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – BASILICA DI S. PIETRO – CONGREGAZIONI ROMANE – FRANCESCO BARBERINI – CAMERA APOSTOLICA

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo Angelo Romano Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI. Chierico [...] , in Rass. pugliese, II (1885), p. 196; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi..., Trani 1909, p. 55; G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 10, 200, 227 s., 239; S. A. Luciani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – POLIFONICHE – MADRIGALI – ANVERSA – FIRENZE

BIANCHI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio ** Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] , le definiva "primo parto" del suo "infecondo ingegno", forse volendole considerare musicalmente più serie e più valide delle precedenti villanelle. Dopo la morte dell'arciduca Carlo II (1590) la vedova Maria di Baviera lo ritenne al suo servizio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] di Roma versi in lode di cento gentildonne romane et le vilanelle a tre voci di Gasparo Fiorino, ibid., Id., 1571; 3 villanelle pubblicate nella raccolta del 1565 e 2 contenute in Corona sono intavolate per liuto in Il Turturino. Il primo libro delle ... Leggi Tutto

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] per alcuni anni e dove fu tra i primi compositori (con G. T. Di Maio e Gian Domenico da Nola) a scrivere villanelle napoletane, di alcune delle quali fu anche autore dei versi. In seguito si trasferì a Roma ed entrò al servizio della famiglia Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo) ** Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] del B. rimaste manoscritte, Ahi! chi tien lo mio core e Come lungi da voi dolce, che fanno parte di un Libro di villanelle a tre voci, con o senza accompagnamento di liuto, del XVI secolo, appartenuto a "Monaldo Brancaleoni" e agli "amici suoi" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI, Ghinolfo Arnaldo Morelli Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] non abbiamo riscontrato nel D. l'uso di testi dialettali. Oltre alle comuni tematiche d'amore, in genere tormentato, molte delle villanelle del D. trattano soggetti comici ("Io vid'un gran miracolo l'altr'hieri d'un cittel che basciava 'na vecchiazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NENNA, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Pomponio Angelo Pompilio – Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556. Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] «de diversi musici di Barri» pubblicate a Venezia dai Gardano nel 1574 su iniziativa di Giovanni de Antiquis (ed. moderna Villanelle alla napolitana a 3 voci di musicisti baresi del sec. XVI, a cura di S.A. Luciani, Roma 1941). I sedici compositori ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO RINUCCINI – ALESSANDRO SALVIO – VITTORIA ARCHILEI – BATTISTA GUARINI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNA, Pomponio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
villanèlla
villanella villanèlla s. f. [dim. di villana, femm. di villano]. – 1. letter. Contadinella; ragazza, giovane donna di campagna (ha tono vezz. e affettivo, e in questo uso e sing. può sussistere anche il masch. villanèllo: v. villano): La v....
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali