• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [64]
Musica [49]
Letteratura [12]
Strumenti del sapere [3]
Cinema [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Teatro [2]
Religioni [2]

BALENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALENI, Giovanni Alfredo Cioni Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XVI e fu uno dei tanti artigiani, e bottegai insieme, che avevano recapito "presso alle scale di Badia", non lontano dalla [...] andavano smerciando per le piazze di Firenze e per le fiere del contado: storie di cavalieri e leggende di santi, villanelle e canzonette, preghiere e rime un po' licenziose. Ma soprattutto il B. prediligeva le sacre rappresentazioni: se ne conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] , Milano 1929, pp. 315 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 377, 576-580, 689; B.M. Galanti, Le villanelle alla napolitana, Firenze 1954, pp. 176-178; P. Sorrenti, Musicisti di Puglia, Bari 1966, pp. 238 s.; D.G. Cardamone, The ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

STADEN, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

STADEN, Johann Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato nel 1581, morto nel novembre 1634 a Norimberga (sepolto il 15); uno dei maestri di quell'età di transizione nel quale lo stile strumentale [...] a cappella, senza e con Basso continuo, e con strumenti. Le opere principali sono: Nuovi canti tedeschi sul tipo delle Villanelle, 4, 5 voci (1606, 1609); Harmoniae sacrae, 4 parti (1616, 1621, 1628, 1632); Musica sacra (1625-26); Musica casalinga, 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADEN, Johann (1)
Mostra Tutti

DEL TUFO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Gentiluomo napoletano, combatté a Navarrino e forse fu familiare dei Piccolomini duchi di Amalfi. Egli è noto per il suo Ritratto della nobilissima città di Napoli, scritto a Milano, di ritorno dalle Fiandre, [...] patrio e una certa evidenza d'immagini. Bibl.: Volpicella, G. B. Del Tufo, ecc., in Atti Accad. Reale di Napoli 1880; A. D'Ancona, Saggi di letteratura popolare, Livorno 1913; G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana, ecc., Città di Castello, 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LIVORNO – FIANDRE – ANCONA

Luca Marenzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] 1584 il secondo libro di Madrigali a sei, il quarto a cinque, una raccolta di Madrigali spirituali, e il primo libro delle Villanelle a tre voci. Ma il culmine è raggiunto nel 1585, quando vengono pubblicati il quarto libro di Madrigali a cinque, il ... Leggi Tutto

METALLO, Grammazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] del Cimelli» (c. 26), arbitrariamente identificato da Gaspari (III, p. 246) con Tommaso Cimelli (o Cimello), noto compositore di villanelle alla napolitana, ha fatto sì che il M. fosse finora ritenuto allievo di quest’ultimo. Tuttavia, l’autore della ... Leggi Tutto

SANTO PIETRO DE’ NEGRI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio Andrea Garavaglia SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] e il 1614, ovvero l’op. 6 e 7, e una tra il 1616 e il 1620, ovvero l’op. 10): sono il primo libro di villanelle a tre voci (Roma, 1604; Franchi, 2006); i Fiori amorosi a una sola voce (Venezia, secondo il perduto catalogo editoriale Franzini del 1676 ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GABRIELLO CHIABRERA – SIGISMONDO D’INDIA

KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von Romolo Giraldi Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] quelle rimaste manoscritte, si conoscono le seguenti composizioni in edizione antica: Intavolatura di chitarrone (3 libri: 1604-616-1626); Villanelle a 1, 2 e 3 voci, con intavolatura di chitarrone e chitarra (4 libri: 1610-1619-1619-1623); Arie ... Leggi Tutto

MAZZONE, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONE, Marc’Antonio Cesare Corsi – Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] successivamente pubblicate. Nel 1570 il M. diede alle stampe a Venezia, ancora per i tipi di Scoto, l’antologia di villanelle Corona. Primo libro delle napolitane a tre et a quattro voci di diversi eccellentissimi musici. A questa pubblicazione il M ... Leggi Tutto

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] lucchesi - alcuni dei quali però furono in Francia negli anni in cui dimorava il B., l'autore dedicò le trenta villanelle stampate insieme con le lettere: ricorrono spesso nomi di appartenenti a famiglie fra le più note della città (Guinigi, Cenami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
villanèlla
villanella villanèlla s. f. [dim. di villana, femm. di villano]. – 1. letter. Contadinella; ragazza, giovane donna di campagna (ha tono vezz. e affettivo, e in questo uso e sing. può sussistere anche il masch. villanèllo: v. villano): La v....
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali