GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] da alcuni giorni.
Ripreso il suo posto nella direzione del Comitato, nei momenti di crisi che seguirono l'armistizio di Villafranca svolse con successo, all'interno della sezione imolese e in generale della Società, un'utile e proficua opera di ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] ).
L'opuscolo voleva essere una risposta al famoso Le Papeet le Congrès (Paria 1859), pubblicato poco dopo Villafranca e ispirato da Napoleone III, e consisteva in una dimostrazione giustificativa sotto il riguardo politico, teologico e filosofico ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Stato pontificio e a portarli a Bologna, che in giugno si era sollevata. Quando in agosto, dopo l’armistizio di Villafranca, arrivò a Modena il generale M. Fanti, incaricato dal ministero sardo di far transitare velocemente quello che era diventato l ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] doveva essere consegnato al pontefice, giunto a Monaco per porre fine alle ostilità, o rimesso all'imperatore, a Villafranca. Ma gli abitanti, insieme con i soldati piemontesi e savoiardi, capeggiati da Grato Provana, decisero di difendere la ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] Il buon capodanno del pellegrino italiano (1858), La madre veneta e Un soldato in congedo, poemetti ispirati dall’armistizio di Villafranca del 1859, e più noto di tutti, l’Inno di Garibaldi, commissionato sul finire del 1858 dallo stesso generale e ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] – a seguito della morte di Daniele Manin – da Giorgio Pallavicino Trivulzio e Giuseppe La Farina. Dopo l’armistizio di Villafranca del 1859, il comitato – di cui Pecile fu parte attiva senza essere sospettato dalle autorità austriache – realizzò un ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva scortato il corteo nuziale da Chambéry per la Moriana e la Val di Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Savoia e i Paleologhi, non incontrò però il favore degli Angiò, in lotta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] era alleato) o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il possesso dei castelli di La Turbie, di Eza e Villafranca. Sebbene minacciati di essere condotti a Genova per venire giustiziati come ribelli (in quanto cittadini genovesi) i due fratelli non ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] , organizzando il passaggio delle forze garibaldine attraverso il Ticino a Sesto Calende (23-24 maggio 1859). Dopo Villafranca, fu brevemente coinvolto nell’organizzazione di un nuovo plotone di Guide per la mai realizzata campagna di Garibaldi ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] , occupò Lecco e con l'invio di informazioni e guide facilitò l'occupazione di Bergamo.
Dopo l'armistizio di Villafranca il C. chiese e ottenne il congedo e rientrato a Bergamo si occupò della riorganizzazione della guardia nazionale, della quale ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...