VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1933; G. Ghirardini, La situla italica, in Mon. Lincei, II (1893), VII (1897), X (1900); E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. paletn. ital., LII (1932); id., La stipe votiva di S. Maurizio, ibid., L-LI (1930-31); id ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] impegnasse a trattenere quello di Berlino dallo schierarsi accanto all'Austria nella prossima guerra. L'armistizio di Villafranca prevenne ogni possibilità che il reggente di Prussia fosse trascinato in tale direzione dal partito austriaco di Berlino ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Tanaro (Canale San Marzano, con un comprensorio irriguo di 2200 ettari), oppure dalla falda freatica per innalzamento meccanico (Villafranca d'Asti). Ma la base economica è offerta dalle colture legnose specializzate 133,1%), soprattutto dal vigneto ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] favorevole allo sviluppo degli avvenimenti italiani e delle annessioni adottata dal governo britannico dopo l'armistizio di Villafranca e quando appariva evidente che il movimento italiano sboccava in una soluzione unitaria. Lord Palmerston nel ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , già conta numerose applicazioni; l'elenco dei mutanti di enzimi e proteine finora ottenuti e studiati è riportato nella tab. IV (v. Villafranca e altri, 1983; v. Mas e altri, 1986; v. Perry e Wetzel, 1984 e 1986; v. Hecht e altri, 1986; v. Shortle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 1418 dovette organizzare rappresaglie militari, comandate dai fratelli Battista e Spinetta, contro il marchese Gabriele Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare il luogotenente del vicario di La Spezia Olderico Biassa e contro il marchese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] gli parevano ormai raggiunti; si irritò quindi per la decisione di La Farina di ricondurla in vita dopo l’armistizio di Villafranca, nonostante il suo parere contrario, motivato dalla convinzione che essa non fosse più in grado di svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] in Piemonte e con G. Klapka organizzò la prima legione ungherese in Italia, che raggiunse un organico di 3.200 uomini. Dopo Villafranca C. Cavour lo mandò a Modena dal dittatore delle Provincie dell'Emilia, L.C. Farini, da cui ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] G. in data imprecisata; nello stesso anno il G. venne retribuito (400 lire) per viaggi al campo di Moncalieri, Carignano, Villafranca, Pancaglieri, Saluzzo, Mondovì e Cherasco (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Art. 182, vol. 30, 1693, n ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] a Genova, e che costò, compreso il trasporto, 90.000 reali. Della lampada del Panteón esiste una incisione di Pedro de Villafranca, del 1657, nella Biblioteca nacional di Madrid (El Escorial…, 1985).
Non sappiamo quando il F. si recò in Spagna per ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...