BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] , ove lo troviamo nel giugno dello stesso anno: il 23 giugno, infatti, il doge e gli Anziani gli comunicarono a Villafranca, dove stazionava, l'ordine di rimanere con le sue imbarcazioni in quel porto per sorvegliare che una galea e una caravella ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] e ad una poetica sostanzialmente invariati, prediligendo soprattutto paesaggi e nature morte. Uno dei suoi primi dipinti, Ilcirco di Villafranca, del 1912 (Venezia, coll. O. Farina; ReynoldsThorpe, 1967, fig. 6) prelude alla vivacità di tinte della ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] 'università di Torino, e il 16 gennaio fu nominato ministro dell'Istruzione nel gabinetto Cavour tornato al potere dopo Villafranca (20 gennaio 1861). E oculatissime furono le nomine da lui fatte di professori nelle università delle provincie allora ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] lo firmò) in data 9 agosto 1848, che chiuse la prima fase della prima guerra d'indipendenza; l'armistizio di Villafranca (8 luglio 1859) voluto da Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale liberazione.
La grande guerra ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] 10.000 ab.), Mérida (15.000 ab.), Villanueva de la Serena (14.000 ab.), Don Benito (21.000 ab.), Almendralejo (15.000 ab.), Villafranca de los Barros (13.000 ab.), Olivenza (11.000 ab.), Jerez de los Caballeros (15.000 ab.), Oliva de Jerez (10.000 ab ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veronesi Guarienti (25); Marino Vidal cedette alle famiglie che avrebbero costituito il consorzio degli originari del comune rurale di Villafranca terre e diritti di dazio (destinati ad essere, in quel borgo, la base di lunghe fortune), e così via ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] , con l’avvicinarsi della guerra e la quasi certezza che le speranze degli italiani non sarebbero andate deluse come a Villafranca, si riproposero a Venezia, e altrove, i conflitti di sette anni prima. In febbraio, dopo un alterco con il luogotenente ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] con relativo appannaggio (15 nov. 1503). Benché gli venisse assicurato un decimo delle rendite ricavate dalla Hispaniola (cedole reali di Villafranca del 2 giugno 1506 e di Almazán del 28 ag. 1507), il C. inutilmente si adoperò a corte perché i suoi ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] accordi di Plombières non avevano previsto, e il punto delicato dell'iniziativa extradiplomatica che diventava necessaria dopo Villafranca.
Il C. riesce nel corso del 1858 (nonostante la diffidenza dei moderati minghettiani, in contatto con Cavour ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] le situazioni se, a dicembre del '59, lo convinceva ad abbandonare la direzione del Collegio militare di Milano. che dopo Villafranca il C. era stato incaricato di allestire, per seguire in Toscana C. Bon Compagni, designato al ruolo di governatore ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...