CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] la sua fama di soldato.
L'invio, il 10 nov. 1558 da Vercelli, di un suo Discorso intorno il forte di Villafranca ad Emanuele Filiberto conferma l'esistenza di un rapporto diretto tra lui ed il principe (cfr. Promis, Gl'ingegneri militari), attesta ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] undici anni il ministero della Guerra, La Marmora fu oggetto di critiche per i limiti mostrati dall’esercito dopo Villafranca e soprattutto il suo successore, Manfredo Fanti, si impegnò nel modificare in modo sensibile l’ordinamento dell’esercito. L ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] successivi, Ripamonti decise di accogliere l’invito del governatore dello Stato di Milano, Pedro de Toledo, quinto marchese di Villafranca del Bierzo - sul punto di lasciare l’incarico -, di entrare al suo servizio e seguirlo in Spagna. Decise ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] il regno rimaneva molto appetibile.
Nell’ottobre 1713 Vittorio Amedeo e la consorte Anne d’Orleans s’imbarcarono a Villafranca di Nizza scortati dalla flotta inglese e salparono verso la Sicilia. Il 10 ottobre giunsero nel porto di Palermo salutati ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] militare per le Romagne» M. d’Azeglio. Conservò questa carica - nonostante le note conseguenze dell’armistizio di Villafranca - fino all’8 dicembre successivo, quando le Romagne vennero inglobate nel «Governo delle Regie Provincie dell’Emilia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] il C. esprimeva la sua profonda, e positivistica, persuasione che il grande fattore della civiltà è lo sviluppo industriale.
Dopo Villafranca, fatto presidente dell'Istituto veneto (vi rimarrà dal '59 al '61, e sarà rieletto per altri due anni nel ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] audace e temerario. Insignito di medaglia d'argento per azione di artiglieria a Bormio (8 luglio), dopo l'armistizio di Villafranca seguì Garibaldi al quartier generale di Bologna, dove, in un clima di tensione e di incertezza, svolse funzioni di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] nell’élite transnazionale della Monarquía. Nell’aprile di quell’anno Spinelli, presentato dal duca d’Arcos e dal marchese di Villafranca, in segno di gratitudine baciò la mano al re al cospetto dei grandi, rimasti a capo scoperto per rispetto nei ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] suscitava l'incerto indirizzo politico seguito da Napoleone III verso lo Stato pontificio dopo la pace di Villafranca. Su quell'atteggiamento influirono anche il profondo attaccamento alla dinastia sabauda e i timori per certe misure giurisdizionali ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] in uno dei battaglioni volontari che si stavano formando in Romagna (6 luglio 1859: 22° reggimento fanteria, XII brigata).
Dopo Villafranca Mazzini cercò di mettersi in contatto con Pasi e altri ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale per ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...