ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] grammatica amico del Petrarca, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LVIII, 2 (1898-99), pp. 262-265; Id., Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. A. da Legnano e Rinaldo da Villafranca, ibidem, LXII (1903), pp. 583-621. ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] colonnello, ebbe il comando del 2° reggimento. Combatté a Varese, a San Fermo, guadagnandosi ricompense al valore; e dopo Villafranca, seguì Garibaldi nell'Italia centrale al comando d'una brigata, ma con lui tornò a Genova dopo che il generale ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] straordinario del governo sardo: tali cariche però, istituite su territorî non ancora annessi, vennero meno coi preliminari di Villafranca. Nel 1860, avvenuta l'annessione toscana, s'ebbe, durante e dopo la luogotenenza, il governatore generale per ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] e per i suoi successori perpetua confederazione col re di Spagna e s'impegnava a che i castellani di Nizza e di Villafranca giurassero di tenere per il re di Spagna i castelli se Emanuele Filiberto morisse senza eredi diretti.
Il trattato di Cateau ...
Leggi Tutto
Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata.
Il [...] , con scorte che si davano il cambio ai limiti delle acque nazionali (ad esempio le nostre unità a Villafranca sostituivano le unità francesi); altri convogli ancora percorrevano la linea Biserta-Napoli; altri infine le linee verso il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] e decano del Consiglio di stato. Sua figlia Maria del Pilar, tredicesima duchessa d'Alba (1776-1802), sposata al marchese di Villafranca, non ebbe figli, e il titolo passò a suo nipote Carlo Stuart Fitz-James Silva y Álvarez de Toledo, duca di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] pretesa avanzata sui beni dei Carignano dal ramo cadetto, rappresentato da Giuseppe Maria figlio di Eugenio di Carignano conte di Villafranca. La cosa non ebbe seguito, e C. A. seguitò a condurre, in quegli iniziali anni del secolo, una fanciullezza ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] L. Pedroli, che aveva raccolto azioni per un valore di 50.000 lire. Il progetto del giornale fu ripreso dopo Villafranca dal G. che riuscì a mettere insieme 22 soci promotori, ma soprattutto ad assicurarsi la collaborazione di uomini sia della Destra ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di arruolamento dei volontari provenienti dalle province pontificie nella seconda guerra d'indipendenza e dopo l'armistizio di Villafranca (11 luglio 1859) tornò a Cesena, dove, sciolto il governo provvisorio del quale egli era stato nominato membro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] dai numerosi titoli onorifici a lui concessi, come quello di cavaliere dell'Ordine di Calatrava o di commendatore di Villafranca. A tali onorificenze si aggiunsero gli autorevolissimi incarichi, da ritenersi per un italiano ancor più prestigiosi, nel ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...