ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] , alla fine di giugno, troppo tardi per partecipare attivamente alla guerra, sospesa improvvisamente dall'armistizio di Villafranca. Promosso colonnello, entrò nell'esercito italiano, dove, nel 1860, divenne maggior generale con il comando della ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] pubblicò a Torino, e contemporaneamente a Ginevra in francese e a Londra in inglese, uno scritto su La pace di Villafranca,ispirato al principio dell'opportunità per l'Austria di cedere il Veneto dietro qualche compenso: soluzione politica di cui si ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] il retaggio comune; toccando a Corrado (da cui la linea dello Spino secco) la porzione alla destra della Magra, con Villafranca sulla sinistra, e con i beni e diritti in vescovato di Brugnato e in territorio genovese; a Obizzino (linea dello Spino ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] , ma ebbe i beni sequestrati nel 1853. Nel 1854 fu nominato senatore, e nel 1859, dopo l'armistizio di Villafranca, declinò l'incarico di costituire un ministero, essendo contrario a richiamare i commissarî regi dall'Italia centrale. Si prodigò ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] si deve il perfezionamento del regime stradale a scopi militari e commerciali; l'escavazione del porto di Limpia presso Villafranca e il primo inizio d'una marineria militare a difesa della Sardegna, per attivarne il commercio, e rendere più intenso ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] alla vita quotidiana. «È il giorno del 14 luglio 1859, in cui venne in Milano di sorpresa la notizia della pace di Villafranca; io voglio raggiungere l’impressione che fece nel popolo e non già l’atto ufficiale» (Nicodemi 1945, p. 29): è questa la ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Fermo. Fu a Sondrio, combatté con il Bixio a Padenollo; combattevano ancora quando giunse l'annuncio dell'armistizio di Villafranca. Nel settembre tornava, in congedo, alla casa di Fossato non più austriaca. È di questo autunno 1859 un suo opuscolo ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] : Complicating Cosmopolitanism Inside/oOutside the EU, ‹‹Cooperation and Conflict››, 48, 2, pp. 229-246.
F. PASSARELLI, A. VILLAFRANCA (2013) Eurozone Flaws: Uncovering the Holes in the Cheese, RAstaNEWS Working Paper n. 54, Istituto per gli Studi di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] , che si aggiunsero a quelli aviti.
Il 23 gennaio 1798 sposò Maria Felice Alliata (1783-1842), figlia del principe di Villafranca. La coppia ebbe numerosi figli, alcuni dei quali morirono prima del padre: Carlotta (1799-1850), Fulco (1801-1848), che ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] pontificio.
A suo giudizio Camillo Benso di Cavour gestì sapientemente i difficili frangenti del 1859 fino alle dimissioni dopo Villafranca. La politica inaugurata dal conte una volta tornato al governo, nel gennaio del 1860, però, non lo convinse ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...