LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] quattro (Pontremoli, Zeri, Mulazzo e Tresana) costituiscono la zona agricola dell'alta Lunigiana e dieci (Filattiera, Bagnone, Villafranca, Podenzana, Licciana, Comano, Aulla, Fivizzano, Casola e Fosdinovo) la zona della bassa Lunigiana. L'area della ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] e il Castelnuovo si manifestò subito um frattura profonda. Il C. si schierò, insieme con i principi di Carini e di Villafranca, per la fazione più conservatrice, quella del Belmonte che, per altro, comprendendo il danno che poteva derivare a tutto il ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] offerta del ministero dell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’incarico di costituire dopo la pace di Villafranca e le dimissioni di Cavour, ma, con la rinuncia di Arese, e l’incarico a Rattazzi, la prospettiva svanì. Il 18 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] mercanti piemontesi una «compagnia d’assicurazione dei resighi marittimi per tutte le mercanzie che si caricheranno in Nizza o Villafranca alla città di Torino» (Bulferetti, 1953, pp. 91 s.). Nel 1671 ottenne la titolarità dell’abbazia di S. Stefano ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] ed è ricordato come uomo ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia di Pietro e Lazzarina Gastaudi di Villafranca, dalla quale non aveva avuto figli, il C. riuscì, nel 1577, anche grazie alla mediazione di Giovan Battista Saluzzo, a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] altro suo parente al servizio francese, il colonnello Marcantonio Cusani, a un duro scontro con gli imperiali tra Cavour e Villafranca. Morto il Cusani, il B. assunse il comando del distaccamento, sgominò gli imperiali togliendo loro nove bandiere, e ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando entrò in Napoli il nuovo viceré Pedro Alvarez de Toledo marchese di Villafranca, la nomea di F. era ormai ben radicata nella zona di S. Pietro Martire e si stava diffondendo in tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La Farina, Blanc, Theiner
Frédéric Ieva
Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a [...] . Blanc, pur nutrendo sentimenti filomonarchici e pur essendo vicino a Cavour, fu sempre contrario agli accordi franco-austriaci di Villafranca e alla cessione della natia Savoia alla Francia, e dal 1860 mostrò per questo Paese una fiera avversione ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] Esteri (1859) e, dopo la sollevazione dell'Emilia e della Toscana, alla "direzione degli affari d'Italia". Dimessosi dopo Villafranca, fu successivamente deputato, ministro dell'Interno (31 dic. 1860 - 1º sett. 1861), delle Finanze (8 dic. 1862 - 28 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] Post. Inviato nel 1859 quale commissario a Modena, che aveva proclamato la decadenza del duca, dopo l'armistizio di Villafranca si fece arditamente proclamare dittatore dell'Emilia e condusse in porto con grande abilità l'annessione al regno sabaudo ...
Leggi Tutto
villafranchiano
agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...