FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] nella divisione toscana, che, per l'armistizio di Villafranca, non riuscì a raggiungere il fronte. Nell'estate 1859 legato anche dopo le dimissioni e durante il soggiorno in Piemonte; Garibaldi, infatti, lo ricorda proprio in quel periodo come ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dal vero", un nuovo Ritorno dalle corse e Carica di cavalleria, Piemonte Reale (Milano, Gall. d'arte moderna), gli ultimi due riesposti Fermo (1859), La partenza, 1878, Il quadrato di Villafranca (24 giu. 1866), 1883, Rimembranze della campagna del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] la croce dell'Ordine militare di Savoia. Rientrato in Piemonte il corpo di spedizione, il D., che ormai S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica ecclesiastica ital. da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, pp. 93 s.; F. Brancato, La ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] diffusione con l'opera maggiore La Chiesa e lo Stato in Piemonte dal 1000 al 1854 (Torino 1854), che fu posta all'Indice 1959, ad Indicem; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, pp. 43, 108, 172; A ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 alla testa dell'esercito alleato. Dopo Villafranca - sebbene sollecitato dallo stesso dimissionarío Cavour ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] il C. promuoveva - dopo i preliminari di pace di Villafranca - le adesioni alla richiesta dei comuni dell'Istria, di ottenere due rappresentanti provinciali al Consiglio dell'Impero. Emigrato in Piemonte il patriota albonese T. Luciani, il C. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] nuovamente eletto definitore generale. Inviato come visitatore in Piemonte e Liguria, fu acclamato provinciale da quei cappuccini le spoglie, che trasportò subito in Spagna a Villafranca del Bierzo, capitale del proprio marchesato, tumulandole nel ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Chambéry per la Moriana e la Val di Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Pinerolo 1903, pp. 410-422; M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930; F. Hayward, Histoire de la maison de Savoie, Paris ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] greco "Alessandro".
Nel 1848, scoppiato il conflitto tra il Piemonte e l'Austria, al D. fu affidato il comando (C. Cavour, Lettere..., VI, p. 565). Intanto nel 1859, dopo Villafranca, il D. era stato promosso contrammiraglio, e il 20 apr. 1860 aveva ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] contea, qualora l'erede immediato Filippo I fosse morto senza figli. A essi Pietro II lasciò pure il feudo di Villafranca in Piemonte e alcuni feudi in Inghilterra. Nel 1270 i due fratelli Tommaso e A., in previsione della morte senza discendenti ...
Leggi Tutto