MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] lo consegna la temporanea uscita di scena dopo Villafranca. La Sinistra, mazziniana o garibaldina che sia capitale 1870-1878, Roma 1972, pp. 122, 432, 487; R. Romeo, Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Bari 1974, p. 188; R. De Cesare, La fine ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Traité curieux sur l’enlevement du prince de Furstenberg, Villafranca 1676, pp. 46 s.; V. Siri, Memorie Mun, Richelieu et la Maison de Savoie: l’ambassade de Particelli d’Hémery en Piémont, Paris-Plon-Nourrit, 1907; S. Foa, Mission du père M. à Paris ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] la propria influenza, mirava ad ostacolare le mire espansionistiche del Piemonte. Ma, dopo Novara, C., pago di aver sostenuto lo attrasse sempre più; col titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] a un duro scontro con gli imperiali tra Cavour e Villafranca. Morto il Cusani, il B. assunse il comando del Venezia 1901, pp. 155 s., 169-173; Id.,La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905, pp. 25, 30, 32; Id.,La questione sabauda e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] notevole rilievo poiché, a seguito dell’insurrezione, il Piemonte non solo aggregò le province insorte, ma volle . si arruolò nei Cacciatori delle Alpi; dopo l'armistizio di Villafranca incontrò Napoleone III a Torino e lo vide orientato verso una ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] poi la sorte dimettendosi dopo la firma dei preliminari di Villafranca (11 luglio). Chiamato il 3 sett. 1859 a presiedere l’Assemblea convocata per preparare l’annessione delle Romagne al Piemonte, il 7 settembre presentò e fece votare una sua ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] B. alla soluzione dei problemi connessi col disordine monetario in Piemonte e anche nel resto d'Italia. Non si riscontrano, neppure commerciali: egli fa concedere a Nizza, Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti franchi e ordina ai comuni ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] distacco dalla Confederazione germanica.
Dopo i preliminari di pace di Villafranca la famiglia fu costretta ad emigrare e si stabilì a Novara della società nella Lombardia occidentale e nel Piemonte orientale, tracciato dall'E. "per provvedere ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] da tutte le bandiere nelle acque di Villafranca Tirrena e la predisposizione delle basi per il Paris 1854, V, p. 466); A. de Beauchamp, Histoire de la Révolution du Piémont et de ses rapports avec les autres parties de l'Italie et avec la France, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] un secondo padre, accantonando i sogni di carriera militare in Piemonte e affrontando con grande impegno, a fianco del padre, la 1859, allorché giunse in Toscana la notizia dell'armistizio di Villafranca, insieme con L. Cempini e P. Puccioni, col ...
Leggi Tutto