CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] che anch'egli partecipasse ai preliminari dell'armistizio di Villafranca e che, in tale occasione, fosse partecipe dell avrebbero voluto il C. e Farini, ma anche tra essi e il Piemonte, come auspicava il Ricasoli. Il 3 ottobre, a Firenze, in Palazzo ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] copie della Lettera, un migliaio delle quali cercò di smerciare in Piemonte con l’aiuto di Lorenzo Valerio. Del resto il viaggio al incompleto del processo di unificazione sancito a Villafranca. Appare evidente come Tasca avesse ormai definitivamente ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] adesione alla linea di chi si faceva sostenitore convinto del Piemonte, verso i cui programmi conservava una forma di scetticismo; tempestività le doti preminenti di chi li guidava. Dopo Villafranca il C. entrò nell'esercito regolare con il grqdo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] inviare il piccolo Carlo Emanuele in Francia. Con il suo ritorno in Piemonte, scaduta la tregua,'si torna di nuovo alle armi. E per i governatori e i presidi di Ivrea, Nizza e Villafranca, nonostante il parere contrario della corte di Parigi, che ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] il tesoriere) sino allora di competenza ducale.
Passata l’Argentara, Francesco I il 10 ag. 1515 era a Villafranca di Piemonte. Il 14 catturò il condottiero delle milizie sforzesche Prospero Colonna. Parte degli Svizzeri ripiegati a Novara, di contro ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] ritenne giustificato il comportamento di Napoleone III a Villafranca, accolse come "pillola amara", la successiva Id., Tradizioni regalistiche e tendenze alla separazione tra Chiesa e Stato in Piemonte fra il 1850 e il 1852, nel vol. I cattolici e il ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] portoghese comandata dal duca di Cadaval giunse nel porto di Villafranca di Nizza, per condurre Vittorio Amedeo II a Lisbona. a Milano, dove si sposò, senza mai più far ritorno in Piemonte. M. non appoggiò mai la politica del figlio, che riteneva ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] 1669, per una più proficua valorizzazione dello scalo di Villafranca e di Nizza. Nuove fiere annue vennero istituite in , Raffaele Della Torre (rifugiatosi in Francia e poi in Piemonte, perché colpito da una condanna alla pena capitale in seguito ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] quando la sconfitta di Novara fece temere l'invasione austriaca del Piemonte, riparò in Francia, stabilendosi prima a Briançon poi a Lione. seguito alle dimissioni del Cavour per l'armistizio di Villafranca, il governo fu affidato al La Mannora, il C ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] il prestito e per i pieni poteri. Dopo Villafranca il B. cercò di uscire dal suo isolamento Bottasso, Giuseppe Pomba e la pubblicazione dei "Cenni storici dell'arte tipografica in Piemonte" di A.B., in Boll. Stor.-bibl. subalp., LXV (1967), pp ...
Leggi Tutto