BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] sino alla caduta del gabinetto in seguito al trattato di Villafranca (19 luglio 1859). Durante la prima fase operativa della B. nel periodo in cui fu a capo delle ferrovie in Piemonte e poi nel Regno d'Italia: incarico assolto con una autonomia che ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] ’Associazione agraria friulana suggerì riforme che richiedevano l’indipendenza dall’Austria e l’integrazione con Lombardo-Veneto e Piemonte.
Dopo Villafranca, Valussi emigrò a Milano. Il suo sforzo di far conoscere il Friuli fu notato da Carlo Tenca ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] del Senato di Piemonte e governatore di Vercelli, Carlo Filippo (1586-1661), primo presidente del Senato di Piemonte e Gran Cancelliere di sua decisione di restare inattivo davanti a Villafranca secondo gli ordini ricevuti in precedenza, rifiutando ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Battaglia di Santa Lucia del 1848, 1908; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la Battaglia di San Marco in Lamis viventi, Firenze 1889, p. 153; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1824-1891, Torino 1893, pp. 593-96; N. D'Althan, Gli ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] appena undicenne a lezione da Giovanni Battista Balbis a Villafranca. Nel 1792, a ridosso dell’entrata delle truppe 1815, quando Nizza tornò a essere un possedimento del Regno di Piemonte, dovette abbandonare il posto di docente. Nel 1816 uscì a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] da ciò si può dedurre quello che sarebbe per accadere in Piemonte, se si procedesse a volervi stabilire la eresia, la della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, polemizzò vivacemente contro l'annessione delle Legazioni pontificie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] maggio 1565 Andrea Provana di Leinì, governatore di Villafranca e ammiraglio delle galere ducali, scrisse al duca Emanuele ultima accettò e, nel mese di maggio, il nunzio in Piemonte Vincenzo Lauro poté comunicare a Gregorio XIII che la signora di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] di luogotenente, con il quale, dopo l'armistizio di Villafranca, passò nell'Esercito regolare, nel 4° reggimento della anche lui a Brescia nel 1834, s'era rifugiato in Piemonte nel 1852. Fu successivamente deportato in America perché sospettato d ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] stesso mese avvenne la remissione delle piazze di Nizza, Villafranca e San Sospiro nelle mani dei rappresentanti di Madama Reale ed i principi suoi cognati, Sarzana 1911; M. Maggiorotti, In Piemonte dal 1637 al 1642, Città di Castello 1913, pp. 101- ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] dei circoli patriottici, nell'organizzare le partenze verso il Piemonte e i corpi volontari, e parallelamente numerosi arresti da del 1866 era nella divisione "Bixio", impegnata a Villafranca dalla cavalleria austriaca. Nominato, il 10 luglio di ...
Leggi Tutto