È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] del più notevole monumento di architettura longobarda esistente in Piemonte. Ricordiamo infine che la parte N. della città 2200 ettari), oppure dalla falda freatica per innalzamento meccanico (Villafranca d'Asti). Ma la base economica è offerta dalle ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1793 quella delle Alpi marittime; nel 1799, instauratosi in Piemonte il nuovo regime, fu inviato come ostaggio a Digione insieme nel 1745 Marianna Monica Maillard di Tournon, vedova Cacherano di Villafranca, morendo nel 1749. Da lui Vittorio (v.), al ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] partecipò alle manifestazioni della fede dei liberali toscani nel Piemonte e ai convegni della Società nazionale; ascoltò le lezioni del'59 lo richiamarono in patria; e qui, dopo Villafranca, divenne, come direttore della Nazione (dal 14 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] parte il B., che sette giorni dopo ebbe una missione politica in Piemonte e in Lombardia. Fu al campo di Carlo Alberto, da cui ebbe in quella divisione amministrativa)"; e subito dopo Villafranca ebbe pure offerte della presidenza del collegio di ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] ; l'escavazione del porto di Limpia presso Villafranca e il primo inizio d'una marineria militare Emanuele III, voll. 2, Torino 1859; G. E. de Sainte Croix, Relazione del Piemonte, con note di A. Manno, Torino 1876; P. Balbo, Vita del conte G. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] assistendo al dolore del Cavour in seguito alle vicende di Villafranca, e nel 1860 ebbe affidata la reggenza della legazione , 1889, pp. 526-45, 611-21, 666-75 (sui Canti pop. del Piemonte); P. Rajna, C. N. uomo di studio e di scienza, in Il Marzocco ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] lo scempio inflitto dall'Austria alla propria patria e al limitrofo Piemonte, in cui si trovavano i paterni possedimenti; e da questo gloriosa prospettiva. Giunse però sul campo solo dopo Villafranca e nel 1860 partecipò all'impresa di Sicilia, ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] nel 1536 e poi disputati tra Francesi e Spagnoli. Il Piemonte e la Savoia venivano restituiti a Emanuele Filiberto, meno Torino, e s'impegnava a che i castellani di Nizza e di Villafranca giurassero di tenere per il re di Spagna i castelli se ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] medesimo aspetto medievale che si trova nella vecchia San Remo, a Villafranca, e in molti paesi liguri. La chiesa di S. Michele del 1817. I particolari rapporti di Mentone col Piemonte vi determinarono il formarsi d'un partito sardo separatista ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] dei membri dell'antico Governo provvisorio abbandonarono la città, riparando in Piemonte. L'A. fu il solo, col conte Pompeo Litta Biumi fugacemente a Lodi, ma, deluso dall'armistizio di Villafranca, era già ritornato a Nizza quando fu eletto deputato ...
Leggi Tutto