SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] compartimento, si ragguaglia a kmq. 25.710, onde dopo il Piemonte è il più vasto compartimento del regno, del quale rappresenta l G. Riggio principe di Aci, G. Alliata principe di Villafranca, A. Gioeni duca d'Angiò) entrava nella fase più drammatica ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Gazzetta del Popolo, che divenne il giornale più popolare del Piemonte. Numerosi furono i giornali liberali di questa regione, superiori protesta.
La Nazione. - Giornale fondato subito dopo Villafranca il 19 luglio 1859, per affermare la volontà ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Scimmie, ecc. Note a questo riguardo sono le regioni di Villafranca d'Asti, e dei bacini del Mugello, dell'Arno, di Alpi Apuane, Firenze 1889; F. Sacco, Il Bacino terziario del Piemonte, Milano 1889; A. Issel, Liguria geologica e preistorica, Genova ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] contemporaneamente si armano a difesa, contro possibili minacce del Piemonte, le isole della Dalmazia; e si viene iniziando Dalmazia; ma, come è notissimo, l'armistizio di Villafranca troncò in sul nascere ogni speranza. Una notevole modificazione ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] alla poesia narrativa, che si trova in diverse regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, ecc.), e con diverse subentrò come commissario regio M. d'Azeglio, poi ritirato questo dopo Villafranca, il col. Leonetto Cipriani (2 agosto-9 novembre '59), ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] gli Austriaci sgombrano la città. Piacenza si volge verso il Piemonte e il 26, poiché Parma indugia, elegge un proprio il Pallieri come rappresentante del re di Sardegna. Dopo Villafranca il Manfredi, nominato governatore provvisorio dei ducati (8 ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] e riconquistano M. Torre, che occupa la brigata Cagliari, mentre la Piemonte si distende in collegamento a destra fra M. Torre e la divisione Bixio nel piano di Villafranca. Sopraggiunge ora anche la 9ª divisione italiana, la quale durante la ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] detto battifolle; poi fu di muro, a pianta circolare (Villafranca, Malgrate, Sciacca), ma dopo il sec. XIII ebbe pianta zone la cui storia fu particolarmente intessuta di continue guerre. In Piemonte, oltre la Val d'Aosta, ne sono gremiti il Canavese ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] le notizie dei moti di Napoli né quelle dei moti del Piemonte lo commossero troppo. A Roma dipingeva quadri storici, paesaggi e A. fu mandato commissario nelle Romagne, ma la sorpresa di Villafranca gli diede modo di essere a Bologna solo per tre ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] i Cacciatori di Savoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe di fronte al nemico numeroso e ben appostato. Dopo Villafranca i cacciatori delle Alpi occuparono il 9 luglio la posizione ...
Leggi Tutto