• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [145]
Storia [127]
Diritto [13]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia contemporanea [8]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Diritto civile [7]

MOLINERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINERI, Giovanni Antonio Laura Facchin MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] . Caterina di Savigliano (ora in S. Bernardino, Saluzzo). Nel 1627 eseguì la Deposizione della chiesa di S. Bernardino a Villafranca Piemonte e la Coena Domini in S. Maria della Pieve a Savigliano (Goria, 1998, p. 157), su commissione di Petrino Biga ... Leggi Tutto

JACOMETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Giovanni Silvano Scannerini Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900. Socio ordinario [...] Donna d'Oldenigo, L'Accademia di agricoltura di Torino dal 1785 ai giorni nostri, Torino 1978, ad ind.; Podere Pignatelli Villafranca Piemonte dalle origini a oggi. Documentazione storico-amministrativa, a cura di P. Marocco, Torino 1981, pp. 31-43. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bra DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] e duro, ricavate da latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, di bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VILLAFRANCA PIEMONTE – REGIONE PIEMONTE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO

VILLAFRANCA Sabauda

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte) Piero LANDINI Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] nel 1931, ed ha notevole importanza agricola e commerciale; è servita dalla ferrovia che da Torino (km. 43) porta a Saluzzo (km. 18) e a Cuneo (km. 51) e dalla linea automobilistica Barge-Racconigi (km. ... Leggi Tutto

Villafranca, armistizio di

Dizionario di Storia (2011)

Villafranca, armistizio di Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, temendo [...] III e Francesco Giuseppe: si stabilì che la Lombardia fosse ceduta alla Francia, che l’avrebbe a sua volta ceduta al Piemonte; che il granduca di Toscana e i duchi di Modena e Parma sarebbero tornati sui loro troni; si prefigurò la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – LOMBARDIA

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] personale del re. Forte delle sue istituzioni liberali, il Piemonte si rivelava investito di una missione nazionale: al raggiungimento di l'Austria nell'apr. 1859, l'improvviso armistizio di Villafranca mise in pericolo tutto il sogno di C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] l’impresa dei Mille, che consentì di unire il Mezzogiorno al Piemonte (1860) e quindi di giungere alla costituzione del Regno d’ (13 giugno). Gli avvenimenti che seguirono alla pace di Villafranca raffreddarono i rapporti fra G. e il governo sardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] dei volontari e l’isolamento in cui era rimasto il Piemonte dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile, con il successivo intendeva invadere il Trentino, ma la firma dei preliminari di Villafranca gli impedì di mettere in atto i suoi piani. Il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Farini, Luigi Carlo

Enciclopedia on line

Farini, Luigi Carlo Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] Post. Inviato nel 1859 quale commissario a Modena, che aveva proclamato la decadenza del duca, dopo l'armistizio di Villafranca si fece arditamente proclamare dittatore dell'Emilia e condusse in porto con grande abilità l'annessione al regno sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO SABAUDO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farini, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

Mordini, Antonio

Enciclopedia on line

Mordini, Antonio Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] ), pur rimanendo repubblicano. Nel 1859 combatté in Lombardia, e dopo Villafranca fu eletto deputato all'assemblea toscana, e si adoperò a sollecitare l'unione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino, non partecipò alla spedizione dei Mille, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALDINIEVOLE – MONTECATINI – ASPROMONTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mordini, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali