MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] nominato membro della commissione provvisoria di governo. Dopo Villafranca, quando cioè la sorte dei ducati attraversò una governatore provvisorio. Votata l'annessione delle due provincie al Piemonte, egli recò a Torino gli atti del plebiscito del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal movimento nazionale antiaustriaco per sviluppare d'accordo col Piemonte una politica mirante a dare alla Francia i confini Ma la politica inglese ebbe la sua rivincita dai giorni di Villafranca in poi, da quando cioè il movimento italiano prese lo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] esercito francese, poiché le 5 divisioni mobilitate dal Piemonte non rappresentando che un quarto circa delle forze - fosse sopraffatto (è noto che al momento dell'armistizio di Villafranca era in corso la radunata di alcuni corpi d'armata prussiani ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , mentre la Lombardia raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva (1893), VII (1897), X (1900); E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. paletn. ital., LII (1932); id., La stipe votiva ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] dato dalla depressione sinclinale rappresentata dall'insenatura di Villafranca d'Asti, dal basso corso del Borbore lodo di Carlo V, in Ann. dell'Ist. sup. di magistero del Piemonte, III, Torino 1929; P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] alcuni anni la sua salma giacque nel lazzaretto di Villafranca. Poi, in seguito all'interessamento del figlio, poté , P. et Bériot, ivi 1856; F. Regli, Storia del violino in Piemonte (con biografia del P.), Torino 1863; L. Escudier, Mes souvenirs. Les ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] 2665 ab.), S. Martino Lantosca (1528 ab.), Sospello (3705 ab.) Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas di confine verso la Francia e dai varî rapporti del Piemonte con lo stato vicino. Fu così più volte minacciata da ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] Italia se non quello della forza e dichiarò che il Piemonte non doveva concludere una pace che fosse lesiva del proprio alla Francia. Accettava l'intervento francese, ma disapprovava Villafranca e contrastava l'idea del ritorno dei principi spodestati ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] , sostenne il primo urto col nemico, formò il famoso quadrato di Villafranca col 4° battaglione del 49° fanteria, e con esso ruppe l sentimenti di profondo attaccamento alla famiglia e al fedele Piemonte, prendendo il nome di Umberto I invece di ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] scuola di marina. Quando nel 1848, a ostilità aperte fra il Piemonte e l'Austria, Venezia chiese al re di Sardegna un generale del quartier generale del re. Dopo l'ammistizio di Villafranca, ritiratosi il Cavour dal governo, assunse per breve tempo ...
Leggi Tutto