MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] il controllo era minore. Vi si trovano beni in Lavagna e nella valle di Sestri, oltre che in Genova stessa; inLunigiana, fra cui Tresana, Groppofosco (Fornoli), Malnido (Villafranca), Mulazzano, Casola; in Val di Taro (fra cui Ena, Filetto, Degalito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] , ma costruirono un nuovo castello presso Moneglia (chiamato di Villafranca) ed espugnarono lo stesso castello di Passano; la pace, la comunicazione territoriale fra i domini in Liguria, inLunigiana e in Lombardia, ma si perdevano preziose entrate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque inLunigiana intorno [...] passò molto tempo, però, che i rapporti tra il governo e il M. si guastarono per motivi non chiari ed egli tornò inLunigiana.
Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta le notizie si fanno rare; risulta tuttavia documentata un'attività di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] 150).
Il 14 giugno 1453 egli fu catturato dai Milanesi a Villafranca, mentre guidava la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di nel 1479 passò la maggior parte del suo tempo inLunigiana fronteggiando la minaccia di Roberto da Sanseverino. Morì ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] lo costrinse ad abbandonare i suoi possedimenti di Villafranca e Brugnato che vennero così annessi alla Repubblica , 239, 266-283, 320; P. Sassi, Signorie liguri. I Campofregoso inLunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., VI (1928), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Sforza, Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana, in Giorn. storico e lett. della Liguria, II (1901), Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie", in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] in Toscana, all'inizio della prima guerra d'indipendenza; e, a Firenze, si adoperò a convincere il ministro Ridolfi affinché inviasse subito i volontari livornesi nella Lunigiana dell'armistizio di Villafranca e che, in tale occasione, fosse ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a VillafrancaLunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] fine di luglio aveva abbattuto tredici aerei sul fronte dell'Isonzo. In una di queste azioni, restò ferito. Ottenne poi una nuova di una caldaia, e il 18 agosto successivo morìva in una clinica di Roma.
Bibl.: Illustrazione Italiana,8 luglio ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Parma, al ricco territorio di Guastalla in cambio di alcuni comuni della Lunigiana. C., anche se ormai aveva più; col titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Scoppiata poi negli ultimi mesi del '47 la crisi di Lunigianain seguito all'annessione del Ducato di Lucca alla Toscana, Consulta nominata dal governo provvisorio; ma soprattutto fu, dopo Villafranca, portavoce e consigliere di B. Ricasoli, e nei ...
Leggi Tutto