DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] genovesi a Madrid. Avversi, invece, il marchese di Villafranca e il cardinale Portocarrero, oltre all'almirante e al e manovre toscane per acquistare i feudi dei genovesi Centurione inLunigiana). Dopo un'assenza da Milano dall'inizio d'agosto 1697 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] toscane del generale De Laugier, allora di stanza inLunigiana.
In tale situazione, il C., come altri moderati, governo della Toscana...,III, Documenti, p. 24).
Dopo l'armistizio di Villafranca, non si perse d'animo e, con calma e fiducia, scriveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] . Nel luglio il C. a capo delle milizie pontificie si avviò inLunigiana. Il 14 ottenne La Spezia e a lui si unirono i fuorusciti metà di ottobre, provocando il ritiro dell'esercito nemico a Villafranca.
L'imperatore si mostrò grato al C., che alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] , contro il marchese Gabriele Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare il luogotenente del 273 s., 277 s., 281, 325; F. Sassi, Signorie liguri. I Campofregoso inLunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1928), pp. 1-15; A ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] fazione a lui avversa.
Sin dal 4 luglio 1370 era stato incluso in una balìa di 30 cittadini per la riforma del governo, e detenzione, che almeno per un periodo ebbe luogo a Villafranca di Lunigiana, nel territorio di Gian Galeazzo Visconti, fu lunga, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque inLunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] rese protagonista con i consorti Moroello e Corradino di Villafranca dell'occupazione di Aulla, sottoposta ai Lucchesi ma anni della sua vita, mentre Castracani imperversava inLunigiana, il M. si unì a lui in un'alleanza sempre più stretta, al punto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] il controllo era minore. Vi si trovano beni in Lavagna e nella valle di Sestri, oltre che in Genova stessa; inLunigiana, fra cui Tresana, Groppofosco (Fornoli), Malnido (Villafranca), Mulazzano, Casola; in Val di Taro (fra cui Ena, Filetto, Degalito ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] come procuratore dei marchesi di Mulazzo, Giovagallo e Villafranca), in base al quale il vescovo Antonio da Camilla aveva al cardinale Napoleone Orsini, legato di papa Clemente V inLunigiana, nell’intento di veder confermata la scelta. Obizzi non ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] velleitario tentativo di suscitare un moto insurrezionale inLunigiana. Spronato in maniera accorata (lettera del 26 sett. la giovane luganese Chiara Antognini.
Dopo l’armistizio di Villafranca, il M. militò con Garibaldi nell’esercito dell’Italia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] , ma costruirono un nuovo castello presso Moneglia (chiamato di Villafranca) ed espugnarono lo stesso castello di Passano; la pace, la comunicazione territoriale fra i domini in Liguria, inLunigiana e in Lombardia, ma si perdevano preziose entrate ...
Leggi Tutto