MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, inLunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] possesso del feudo di Suvero in seguito alla spartizione dei beni paterni, inaugurando così una nuova linea feudale.
Alla morte del marito, intorno al 1563, Lavinia si ritirò con i figli a Villafranca, presso il fratello, il marchese Federico. Qui il ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado II
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Federico di Villafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] compartecipazione con i fratelli Obicino II e Tommaso I e con gli zii Manfredo, Alberto e Moroello, sia inLunigiana che in Sardegna, beni che alla sua morte, secondo il testamento da lui redatto il 28 settembre 1294, furono divisi fra i fratelli e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] il suo nome nei tentativi repubblicani compiuti nella Lunigiana e nel Parmense, pubblicamente smentì ogni sua in Brescia (13 giugno). I quadri del futuro esercito garibaldino erano ormai formati.
Gli avvenimenti che seguirono alla pace di Villafranca ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] da 30 a 50 metri, le quali la suddividevano in tratti dette cortine. Molti castelli ebbero anche due fu di muro, a pianta circolare (Villafranca, Malgrate, Sciacca), ma dopo il sec Padana mettevano nella Toscana. La Lunigiana, la regione Matildea, il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in corso D'Azeglio dopo 26 ore di corsa. È un pistard, uno specialista della velocità. Sotto il sole rovente, stacca tutti a Villafranca Mario.
Da junior s'impone nel Giro della Lunigiana battendo Rebellin. Da dilettante vince il Giro della Valle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Sforza, Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana, in Giorn. storico e lett. della Liguria, II (1901), Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie", in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] in Toscana, all'inizio della prima guerra d'indipendenza; e, a Firenze, si adoperò a convincere il ministro Ridolfi affinché inviasse subito i volontari livornesi nella Lunigiana dell'armistizio di Villafranca e che, in tale occasione, fosse ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Mario Menghini
Patriota, nato a Palermo il 15 luglio 1820, morto sulle alture di San Martino, presso Palermo, il 21 maggio 1860. Apparteneva a nobile famiglia, ma non già discendente [...] nella Lunigiana, ne divenne subito uno dei più devoti discepoli. Ardente cospiratore, sebbene in condizioni di nativa. Sul finire del luglio 1859 raggiunse il Mazzini in Italia, sperando che dopo Villafranca, e liberate la Toscana e le Romagne, la ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Parma, al ricco territorio di Guastalla in cambio di alcuni comuni della Lunigiana. C., anche se ormai aveva più; col titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Scoppiata poi negli ultimi mesi del '47 la crisi di Lunigianain seguito all'annessione del Ducato di Lucca alla Toscana, Consulta nominata dal governo provvisorio; ma soprattutto fu, dopo Villafranca, portavoce e consigliere di B. Ricasoli, e nei ...
Leggi Tutto