CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di salute prima di recarsi a Roma trascorse l'estate nella sua villa di Grezzano, presso Villafranca. Agli inizi di novembre, riacquistato il favore di sono conservate nel ms. CCCXXXI della Bibl. capitolare diVerona; solo la lettera inviata al C. è l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Villafranca organizzata con abile regia. Né, nel maggio, il D. - in procinto di ritornare a Venezia dove viene nominato senatore - dimentica di savio di Terraferma, provveditore all'Arsenale, il D., il 26 maggio 1532, viene eletto podestà diVerona. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di case e botteghe a Venezia, da due possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi a Villafranca taluni richiami disciplinari. Conclusa poi la podesteria diVerona, prima di far ritorno a Venezia il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore diVerona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] , pp. 61, 65 s., 70, 92 s.; P. Zagata, Cronica della città diVerona, a cura di G. B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 81-93; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese diVerona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII, ibid. 1771, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] da Massimiliano arrivarono però alla metà di ottobre, provocando il ritiro dell'esercito nemico a Villafranca.
L'imperatore si mostrò grato al C., che alla fine di novembre, rifiutandosi di presenziare alla consegna diVerona a Venezia, che l'aveva ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] importanza per la sicurezza della città e del territorio veronese: la fortificazione diVillafranca, il borgo franco costruito dal Comune diVerona nel 1185 presso il confine con Mantova (città che costituiva in quegli anni la base degli extrinseci ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafrancadi Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] capitano del porto diVillafranca, mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di capitano d’artiglieria. e novità, Roma-Verona 1996, pp. 275-298.
Fonti e Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] ".
Avogador di Comun fra il '33 ed il '34 e savio di Terraferma nel primo semestre 1534, il 23 agosto era eletto podestà diVerona. Il 13 il Tiepolo incontrarono separatamente i sovrani a Villanova e a Villafranca, "dove fu fatto e all'uno e all'altro ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi diVerona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] fu infatti nel 1185 procuratore per la fondazione diVillafranca Veronese, nel 1195 console dei mercanti, nel Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere diVerona, s. 6, XXXII (1980-81), pp. 87-97 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] diVerona e, oltre che della sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di fu catturato dai Milanesi a Villafranca, mentre guidava la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu ...
Leggi Tutto