PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafrancadi Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] capitano del porto diVillafranca, mentre lo zio materno Gian Pietro raggiunse il grado di capitano d’artiglieria. e novità, Roma-Verona 1996, pp. 275-298.
Fonti e Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] ".
Avogador di Comun fra il '33 ed il '34 e savio di Terraferma nel primo semestre 1534, il 23 agosto era eletto podestà diVerona. Il 13 il Tiepolo incontrarono separatamente i sovrani a Villanova e a Villafranca, "dove fu fatto e all'uno e all'altro ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi diVerona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] fu infatti nel 1185 procuratore per la fondazione diVillafranca Veronese, nel 1195 console dei mercanti, nel Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere diVerona, s. 6, XXXII (1980-81), pp. 87-97 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] diVerona e, oltre che della sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di fu catturato dai Milanesi a Villafranca, mentre guidava la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] e liberato soltanto dopo la pace diVillafranca.
Morì isolato e senza amici a Verona il 22 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Atti dell'I. R. Auditorato di guarnig. in Mantova,Processo dei Martiri di Belfiore, 1852-53, buste 1-4 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] che Cansignorio signore diVerona fa a un Domenico de Agrapati di Padova. Nello stesso di scienze, lettere ed arti, LVIII, 2 (1898-99), pp. 262-265; Id., Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. A. da Legnano e Rinaldo da Villafranca ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e riparò a Torino. Giunsero l'armistizio diVillafranca e la sospensione delle ostilità. Il Verona-Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un "abbozzo di autobiografia" del D. che fu visto ancora da G. B. Festari (La formaz. politica di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Brescia, dove studiò "alcune centinaia di bellissime lapidi", Verona, dove lo interessarono il museo epigrafico lavorare. Sue lettere di quell'anno attestano le sue speranze e le sue preoccupazioni per l'Italia dopo Villafranca. Scrive il suo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di contro, simpatie. Luogotenente generale, principe di Squillace e Villafranca, conte di Nicastro e Belcastro, all'incarico di Suppl., Verona 1969, ad vocem; Ferdinando el Catolico e Italia, Zaragoza 1954, p. 244; S. La Sorsa, Storia di Puglia, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di chi li guidava. Dopo Villafranca il C. entrò nell'esercito regolare con il grqdo di colonello: al comando della brigata Ferrara di ufficiali: G. de Félissent, Il gen. Pianell e il suo tempo, Verona 1902, pp. 105, 110 s., 368, 434; U. Pesci, Il ...
Leggi Tutto