MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese di Monferrato, Giovanni I.
Tra il proprietà in Sardegna, ossia il M., Franceschino di Mulazzo e Corradino diVillafranca.
Nel novembre del 1308 i marchesi giunsero a ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] generale e comandante di una delle cinque divisioni dell'esercito piemontese.
Dopo l'armistizio diVillafranca, le conseguenti che lo riguardano. Tra le biografie: F. Carandini, M. F., Verona 1872; M. Cristoforo, M. F., Roma 1893; L. Calori Cesis ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] 1576, dopo l'anno di noviziato a Verona, seguì i corsi di logica a Padova e quelli di filosofia e teologia a Venezia imbalsamare le spoglie, che trasportò subito in Spagna a Villafranca del Bierzo, capitale del proprio marchesato, tumulandole nel ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] termine gli studi liceali a Verona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di matematica dell'università di Padova. Nel 1858, per riprendere gli studi interrotti. Nell'agosto del 1859, dopo Villafranca, il C. varcò il Po insieme con il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di A. Monti, Milano 1923, pp. 99 ss.; L. Marchetti, 1848. Il governo provvisorio della Lombardia attraverso i processi verbali delle sedute del Consiglio, Verona Plombières a Villafranca, Milano 1900, passim; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] per seguire l’attuazione del progetto ferroviario Verona-Bolzano, opera di Negrelli; trasferimento che dette luogo a portafoglio fino alle dimissioni del governo dopo l’armistizio diVillafranca (19 luglio 1859). La sua azione continuò pertanto ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 81 s.; G. Ericani, "Poenitentia sive Estasis": Una Maddalena di P. L. a Dossobuono diVillafranca Veronese, in Verona illustrata, II (1989), pp. 65-70; P.L. Fantelli, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] nelle sue opinioni dopo il trattato diVillafranca. Lasciò Londra solo alla fine di luglio 1859 e, senza passare per di storia patria di Palermo), b. 143; Archivio di Stato di Siena, Fondo Ottaviano Fabrizio Mossotti, Corrispondenza; Verona ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] di pietra. Fu a capo della compagnia teatrale della Società filodrammatica di Castelfranco. Dopo il trattato diVillafranca la seguì prima a Udine e poi a Verona.
Ormai immobilizzato a letto da anni, il F. morì a Verona il 28 dic. 1888; fu sepolto a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese diVillafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , 130, 133; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 315 s ...
Leggi Tutto