MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] un agguerrito contingente austriaco. Il 21 giugno 1859 il M. ebbe anche modo di sposare, per procura, la giovane luganese Chiara Antognini.
Dopo l’armistizio diVillafranca, il M. militò con Garibaldi nell’esercito dell’Italia centrale, comandato da ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] di pietra. Fu a capo della compagnia teatrale della Società filodrammatica di Castelfranco. Dopo il trattato diVillafranca la seguì prima a Udine e poi a Verona.
Ormai immobilizzato a letto da anni, il F. morì a Verona il 28 dic. 1888; fu sepolto a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese diVillafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , 130, 133; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. 189; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 315 s ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] candidato, ma non eletto, ambasciatore a Verona per trattare i capitoli di pace con i delegati cesarei. Finalmente l Archivio proprio Spagna, b. 1, nn. 5-12 (dispacci da Nizza e Villafranca dal 10 al 24 maggio 1538); Senato, Secreti, reg. 65, cc. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] mestiere; tra il 1470 e il 1471 si fermò a Verona, dove collaborò con il conterraneo Giorgio da Augusta, a in assoluto), il cui testo ricevette le cure di Colombino Agazzi, un letterato diVillafranca (borgo del Veronese) attivo presso la corte ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] rassegnò le sue dimissioni con il grado di sottotenente dopo l’armistizio diVillafranca. Nel maggio del 1860 partì da , pp. 25, 29, 39, 59; F. Verri, Celso Ceretti garibaldino mirandolese, Verona 2007, pp. 40, 111, 139, 141, 146, 179, 195-198; F. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] da fare ma per il momento non si prospettava a Verona, per il G., alcuna buona possibilità. Prometteva, comunque, nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXII (1902-03), ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ); essa fu inoltre al centro di vivaci reazioni di ebrei che si ritennero offesi da Studi biblici (Verona 1860), in 85 ss., 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] fu mandato a Verona per chiedere al comandante delle armi venete, Francesco Erizzo, l’invio di munizioni da guerra e rinforzi di truppe. La M. poté intervenire il 6 maggio a Villafranca nella consulta di guerra tenuta con i Veneziani e col maresciallo ...
Leggi Tutto