CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] , prima ancora che di storico: nello stesso giro di anni si interessava, infatti, di una lapide a Villafranca e dei Dicta Catonis in un manoscritto della Biblioteca capitolare diVerona, del giudizio di Petrarca su Pante, di istituzioni veneziane. Si ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] di Felice Orsini alla basilica di S. Antonio. Dopo l’armistizio diVillafranca fuggì didiVerona, ma una grave forma di tisi tracheale lo costrinse a lunghi periodi di congedo per curarsi. Durante uno di questi periodi, mentre si trovava al Lido di ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] Verona (1957 e 1969), Venezia (gall. La Masa, 1961) e a Trento (1967).
Il F. rimase ancorato ad uno stile e ad una poetica sostanzialmente invariati, prediligendo soprattutto paesaggi e nature morte. Uno dei suoi primi dipinti, Ilcirco diVillafranca ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di salute prima di recarsi a Roma trascorse l'estate nella sua villa di Grezzano, presso Villafranca. Agli inizi di novembre, riacquistato il favore di sono conservate nel ms. CCCXXXI della Bibl. capitolare diVerona; solo la lettera inviata al C. è l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Villafranca organizzata con abile regia. Né, nel maggio, il D. - in procinto di ritornare a Venezia dove viene nominato senatore - dimentica di savio di Terraferma, provveditore all'Arsenale, il D., il 26 maggio 1532, viene eletto podestà diVerona. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] triennio 1838-40. Iscritto al collegio del seminario vescovile diVerona nell’autunno del 1840, vi rimase fino al 1845 ’accordo diVillafranca dell’11 luglio.
La delusione per Nievo fu fortissima: lasciò le truppe e si rifugiò nell’amicizia di Bice ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di case e botteghe a Venezia, da due possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi a Villafranca taluni richiami disciplinari. Conclusa poi la podesteria diVerona, prima di far ritorno a Venezia il C. si ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] - Lombardia e poi in estratto, Milano 1865; Sulle cause principali di decesso nell'Armata italiana nel 1864, in Riv. clinica di Bologna, V (1866), pp. 322-329; Sulla mortalità degli ebrei diVerona nel decennio 1855-1864, ibid., VI (1866), pp. 33-37 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore diVerona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] , pp. 61, 65 s., 70, 92 s.; P. Zagata, Cronica della città diVerona, a cura di G. B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 81-93; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese diVerona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII, ibid. 1771, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] e il bando dei suoi fautori nei patti tra il Comune diVerona e Gian Galeazzo Visconti: alcune fonti (Mistruzzi, 1916, XIV secolo. Antonio da Legnano e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXII (1902-03 ...
Leggi Tutto