RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] la carica di canonico della cattedrale diVerona, di cui era stato investito già nel 1545, dal 1549 alla morte. Nel 1545, come risulta dal testamento stilato il 28 aprile, era protonotario apostolico e arciprete di S. Pietro a Villafranca, una chiesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] ".
Avogador di Comun fra il '33 ed il '34 e savio di Terraferma nel primo semestre 1534, il 23 agosto era eletto podestà diVerona. Il 13 il Tiepolo incontrarono separatamente i sovrani a Villanova e a Villafranca, "dove fu fatto e all'uno e all'altro ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] gusto dei tenebrosi veneziani sono anche il Davide con la testa di Golia del fregio di S. Nicolò a Verona e le tre tele dell'oratorio del S. Crocefisso diVillafranca, che rappresentano altrettanti episodi della Passione. La Flagellazione e il Cristo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile diVerona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] e un caffè turco.
Dal 1873 il G. insegnò disegno al seminario vescovile diVerona. Negli ultimi anni gli venne conferito il titolo di socio dell'Accademia di belle arti.
Il G. morì a Verona il 30 genn. 1911.
Fonti e Bibl.: B. Bacilieri, Bussolengo ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi diVerona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] fu infatti nel 1185 procuratore per la fondazione diVillafranca Veronese, nel 1195 console dei mercanti, nel Bassa Veronese nel medioevo, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere diVerona, s. 6, XXXII (1980-81), pp. 87-97 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] diVerona e, oltre che della sua compagnia, aveva il comando delle lance spezzate di Roberto Paganelli di fu catturato dai Milanesi a Villafranca, mentre guidava la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] ., 9 apr. 1918; B. Barban, Il cimitero Monumentale diVerona, Verona 1928, pp. 73, 100, 102 s., 122, 124, 127, 129 s., 141, 144, 155; E. S., Una squisita opera di E. Girelli. Il monumento ai caduti diVillafranca, in Arena, 9 giugno 1929; G. C., La ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] .: l'Accademia d'agricoltura diVerona, sorta nel 1768, di cui egli fu, per la durata di quasi vent'anni, infaticabile busta 19, fasc. 22 (Riferta intorno al pascolo comunale diVillafranca detto Prabian,1772); Bassano del Grappa, Bibl. Civica, ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] scenico costituitovi dal padre e da lui medesimo.
Dal 1870 alla stagione di carnevale del 1899-1900 lavorò alla Fenice, al Teatro Filarmonico diVerona, in quelli di Torino, Ferrara, Treviso, Trieste; creò, fra le moltissime, le scenografle del Don ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] e liberato soltanto dopo la pace diVillafranca.
Morì isolato e senza amici a Verona il 22 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Atti dell'I. R. Auditorato di guarnig. in Mantova,Processo dei Martiri di Belfiore, 1852-53, buste 1-4 ...
Leggi Tutto