GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] e il bando dei suoi fautori nei patti tra il Comune diVerona e Gian Galeazzo Visconti: alcune fonti (Mistruzzi, 1916, XIV secolo. Antonio da Legnano e Rinaldo da Villafranca, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXII (1902-03 ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero diVerona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] quella che fa di lui un alunno di Rinaldo Cavalchini diVillafranca, noto maestro di grammatica veronese, il (Gasparo Squaro dei B.), in Atti e mem. dell'Accad. agraria di scienze e lettere diVerona, s.5, VII (1931), pp. 169-185 (dove sono anche ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] .: l'Accademia d'agricoltura diVerona, sorta nel 1768, di cui egli fu, per la durata di quasi vent'anni, infaticabile busta 19, fasc. 22 (Riferta intorno al pascolo comunale diVillafranca detto Prabian,1772); Bassano del Grappa, Bibl. Civica, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] che Cansignorio signore diVerona fa a un Domenico de Agrapati di Padova. Nello stesso di scienze, lettere ed arti, LVIII, 2 (1898-99), pp. 262-265; Id., Per la storia della cultura veronese nel XIV secolo. A. da Legnano e Rinaldo da Villafranca ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] aver visto Il Corsaro messo in scena a Verona, il B. provava così la soddisfazione di venire applaudito a Genova, a Firenze e il prestito e per i pieni poteri. Dopo Villafranca il B. cercò di uscire dal suo isolamento alleandosi con Rattazzi e ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] di pietra. Fu a capo della compagnia teatrale della Società filodrammatica di Castelfranco. Dopo il trattato diVillafranca la seguì prima a Udine e poi a Verona.
Ormai immobilizzato a letto da anni, il F. morì a Verona il 28 dic. 1888; fu sepolto a ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ); essa fu inoltre al centro di vivaci reazioni di ebrei che si ritennero offesi da Studi biblici (Verona 1860), in 85 ss., 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p ...
Leggi Tutto