Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] che nel 1629 da essa fosse staccata la Planargia per farne un feudo a favore di Antonio Brondo marchese di Villacidro. Durante la dominazione aragonese, che rispettò l'autonomia della città, scemò l'importanza del porto. Principale decoro della città ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] attualmente i minerali che si rinvengono nella regione dell'Arborese (Cagliari), fra cui quelli della miniera di Canali Serci presso Villacidro. Il minerale, solforato, corrispondeva in alcuni saggi recenti a: Sn 2,85; Pb 8,96; Cu 0,71%; altri ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nov. 1853, in F. F. a Torino, pp. 62 s.). Finalmente, quattro anni dopo accettò di candidarsi per il collegio sardo di Villacidro, ma nel ballottaggio prevalse per pochi voti il barone Domenico Melis (lettere al Todde del 6 e 18 ott. 1857, ibid., pp ...
Leggi Tutto