GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Vienna; l'anno seguente I. Fanciullacci si recò nel Vicentino per seguire l'estrazione delle terre dalle cave di Tretto; le scienze naturali, la chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761, egli poté soddisfare queste sue ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] la Glorificazione del podestà Tommaso Pisani, per il palazzo del Podestà vicentino (Rossi, 1991, p. 30).
Il 19 maggio 1657 il Gloria di casa Selvatico del Padovanino (A. Varotari) di villa Selvatico a Battaglia Terme.
Della fine del sesto decennio è ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] nuovamente descritte, Padova 1795, pp. 203, 292; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, Caldogno 1813-18, 5, IV, p. 166; VI, pp. 13, 68 , Vicenza 1971, pp. 62, 64, 149; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, II, pp. 578, 652 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] attribuire.
Mentre è erronea la notizia di una sua attività vicentina (Zorzi), più probabile è quella attribuita al G. è stato riconosciuto il suo linguaggio architettonico nella distrutta villa Priuli a Treville (1528-33). Documentata, invece, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] il F. lasciò invece il progetto per la chiesa vicentina di S. Gaetano, ad aula con cappelle laterali, Vicenza 1985, pp. 339, 342-347, 350, 362; E. Bassi, Villa Pisani, in Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 232-283; A. Mariuz - ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] C. era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni di venez. del sec. XVIII, I, Venezia 1806, p. 28; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Religione e delle Virtù della cupola emisferica della villa Almerico Capra (la "Rotonda") di Andrea Palladio , II, Milano 1989, pp. 795 s.; G. Berra, Un sonetto per due dipinti vicentini di A. M., in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 93-97; M. Binotto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Si distinse nell'esecuzione di affreschi ornamentali per palazzi signorili a Vicenza, ma soprattutto nella decorazione murale di ville nel territorio vicentino.
Si ritiene di individuare gli esordi del F. nei quattro frammenti di un fregio con figure ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] 1781, pp. 395-399; G. B. Velo, Vivaro ossia la villa Porto Vicenza 1791; [G. B. Fontanella], Memorie intorno la vita di . D. G. Fogazzaro…, Vicenza1928, pp. 3-10; F. Barbieri, Ilneoclassicismo vicentino: O. C., in Arte veneta, VII(1953), pp. 63-78; R. ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] : I. Cabianca, Dei giardini e della orticoltura nella provincia di Vicenza, in Prima mostra… della provincia Vicentina, cit., pp. 49-67, e R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, ad Indicem.Per Arzignano e la valle dell'Agno: G. De ...
Leggi Tutto
vicentino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vicènza, città e provincia del Veneto; relativo o appartenente a Vicenza: le splendide ville v.; il territorio v. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Vicentino, il territorio della provincia di Vicenza....