TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] clima culturale della sua città e, in particolare, si giovò delle discussioni che si tenevano nella villa di Cricoli, dove si radunavano i più noti intellettuali vicentini, tra cui anche lo zio paterno Giovan Giorgio (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] , 6 volte, a partire dal 1591; edizione reperibile quella vicentina dal 1599), in latino, era "opus - a detta dell "miracoloso corpo" di S. Bellino, "dalla negletta, et fangosa villa... deserta et paludosa", abitata da "uomini vili", ov'era venerato, ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] vinti giornate dell’agricoltura et de’ piaceri della villa, Venezia 1569), un perduto dipinto con Bartolomeo Arnigio appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina e veneta. Omaggio a Ermenegildo Reato, Vicenza 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] : I. Cabianca, Dei giardini e della orticoltura nella provincia di Vicenza, in Prima mostra… della provincia Vicentina, cit., pp. 49-67, e R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, ad Indicem.Per Arzignano e la valle dell'Agno: G. De ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] incise sul retro dell’Eternità posta, in coppia con il Tempo, all’ingresso del piccolo giardino a emiciclo della villa Godi Malinverni a Lugo Vicentino, presso Lonedo (Cevese).
In questo stesso anno il M. fu pagato per le quattro statue e «per [li ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] e alcuni sicari, il 9 luglio 1623 nella villa Pavaran, ora frazione di Campiglia dei Berici, Pasini pp. 151 s.; G. Mantese, Il Manzoni e Vicenza. Il «Cavalier Perduto» del vicentino P. P. e i «Promessi sposi», in Manzoni, Venezia e il Veneto, a ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] importanti famiglie venete, che a Este avevano le loro ville. Al 1540 risale il trasferimento a Vicenza, dove , fu pubblicato a Vicenza un libretto intitolato Tutte le donne vicentine, maritate, giovani e dongelle¸ a firma di Lucrezio Beccanuvoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] torno di anni è stata ipotizzata (Rigoni) un'attività vicentina del G., per cui sarebbe plausibile ascrivergli le statue della del camino della sala delle Imprese di Carlo V, nella villa delle Albere e così pure le sculture per la sorgente ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] principali, per livello stilistico, dalle altre numerose della villa, da ritenersi legate piuttosto alla più corrente maniera delle ricordate maestranze valsoldane attive in quei decenni nel Vicentino.
Secondo il Someda de Marco (1965, pp. 244 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] attiva fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell'Accademia dei Costanti, fondata dal biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 683 s.; L. Puppi, Scrittori vicentini d'architettura del secolo XVI (G.G. Trissino, O. Belli, V. Scamozzi, P ...
Leggi Tutto
vicentino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vicènza, città e provincia del Veneto; relativo o appartenente a Vicenza: le splendide ville v.; il territorio v. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Vicentino, il territorio della provincia di Vicenza....