PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] governo Giolitti, che frequentò nella sua villa a Toscolano Maderno fra il 1890 Pastore, Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a Spinone (1908), Capanni a Fano, 1914; Ostia, 1909 circa; Santa Margherita Ligure, 1918; La Civica Pinacoteca..., 2007 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] sempre insieme con Cosimo, nella villa di campagna di Beccadelli a dal 1569, della basilica di S. Maria degli Angeli e, dal 1571, il Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] imperatrice Maria Teresa, che, nelle discussioni delle vertenze sorte di volta in volta tra l'Impero e la Santa Sede e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la villa. La villa dell'A. fuori porta Salaria, costruita da Carlo Marchionni, ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] supplicanti in forma di deesis e i santi patroni della città Cerbone e Regolo, le della pieve - poi cattedrale - di S. Maria Assunta e S. Genesio a San Miniato, 1282 e 1284 (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi: Ridolfi; Biehl), a testimonianza di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] -74) nel suo studio di Santa Monica: spazi percettivi e architettonici The lightning field di Walter De Maria (1977).
A fronte delle esperienze presso i musei francesi tra cui il Musée de la Ville de Paris. Al Centro de arte Reina Sofia di Madrid ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] in via Maqueda e la menzionata villa Tasca-Camastra. Nel 1772 venne di Terranova e, in particolare, a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985, pp. 119-157; Id., L ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di studiosi», trasformando «la sua villa [...] in una specie di dotta Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985 lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse in difesa della libertà dei ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha nell'intradosso dell'arco, figure a mezzobusto di Sante. L'anno seguente G. firmò e datò Barbara nella chiesa detta del Cristo (S. Maria degli Angeli) raffigurante S. Barbara (ibid., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] e nel contempo la vita familiare, sposando Maria Beatrice Albani (1792-1816) e diventando suoi titoli e la sua lealtà alla Santa Sede presso la Segreteria di Stato e e si ritirò dapprima presso la sua villa di campagna di Ladino, poi addirittura ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] datazione, la tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a , p. 351; M.P. Mannini, ibid., pp. 694 s.; L. Zangheri, Ville della provincia di Firenze, Milano 1989, pp. 229 s.; L. Martini, Il rinnovamento ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...