• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [1275]
Arti visive [347]
Biografie [441]
Storia [118]
Religioni [112]
Archeologia [84]
Architettura e urbanistica [73]
Letteratura [50]
Geografia [35]
Musica [37]
Europa [34]

DE ROSSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis) Maria Pedroli Bertoni Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] -G. Giordani, Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 1895, p. 76; V. Golzio, Le chiese di Santa Maria in Montesanto e di Santa Maria dei Miracoli, in Archivi d'Italia, s. 2, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ H. Bloch L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] , ad esempio, lo studio del p. Crostarosa sui b. di Santa Maria Maggiore a Roma). La scoperta, nel 1882, di b. adrianei delle costruzioni più importanti di Ostia, e, tra le ville suburbane, la Villa Adriana a Tivoli, "Le Vignacce" e Settebassi. Una ... Leggi Tutto

GUADAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI Elisabetta Nardinocchi Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] cappella della Ss. Annunziata nella villa di Poggio Imperiale che evidenziano 'anno seguente eseguì per la chiesa di S. Maria Novella un secchiello d'argento, donato dal frate prezioso materiale. Il busto della santa, raffigurata con equilibrata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINELLI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Vitale Paola Santa Maria Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] fontana di S. Lucia a Mare (oggi nella villa comunale), opera sulla quale intervenne anche nel 1625-26 G.G. Naccarelli nella chiesa dello Spirito Santo (ibid.) e, nel 1621, al cappella Marino nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (Nappi, 1992) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO del BIGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del BIGALLO A. Tartuferi Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] Londra, nonché dalla Madonna del Conservatorio delle Montalve a Villa La Quiete (Firenze), completamente ridipinta, già dal 1991 la Madonna con il Bambino in trono e due santi, già nella chiesa di Santa Maria a Bagnano, oggi a S. Tommaso a Certaldo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – STEFANO BARDINI – CERTALDO

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] de Antonio Maura e nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria del Mar nonché nella suburbana della calle de Guipuzcoa. Gli necropoli della plaza de Antonio Maura e della plaza de la Villa de Madrid e mura romane del Basso Impero. Il museo conserva ... Leggi Tutto

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] maniera degli antichi atri, così come nella collegiata di Santa Maria di Mur e nella stessa antica cattedrale (Seo romanicas de España y Portugal, Madrid 1949. P. Sanahuja, Historia de la Villa de Àger, Poblet 1961. M. Durliat, L'abbatiale d'Àger, sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] collegarsi al momento in cui Tiberio, particolarmente legato alla città, le concesse le libertà municipali e dimorò a lungo nella villa imperiale che va sotto il nome di Adriano ma che probabilmente sorse già all'epoca giulio-claudia sub ipso oppido ... Leggi Tutto

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesa di Santa Maria Maddalena, oggi ridotta a palestra: Resurrezione di Lazzaro, Marta del conte Giacomo. Al santuario di Villa Serio esiste una tela, un Cristo crocifisso e due santi, a lui attribuita, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCHERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERONE F. Coarelli Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana. L'uso [...] marmo del tipo con divinità fluviale è stato trovato a Villa Adriana, mentre un m. teatrale è quello riadoperato in una "Bocca della verità" che si trova nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma; la sua funzione è stata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali