FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] fondate ed averne consiglio; cercò amici e coadiutori nella santa impresa; domandò e ottenne dal comune un locale disacconcio in opere di carità e celebrazioni civili.
Ritiratosi nella sua villa di Montegalda, presso Vicenza, il F. morì il 6 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] di David (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), eseguito per il granduca di Toscana per la chiesa senese di S. Maria dei Servi.
La maggior parte delle di s. Stefano al ciclo di tele dedicate al santo, che si stava compiendo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] in chiave neosettecentesca della villa Benassi già Meloni in Santa Croce di Carpi cui seguirono febbr. 1911. La vedova, Giovannina Chicchi, fece eseguire in memoria del marito un monumento funebre in marmo nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Necr., in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] nella cappella di S. Antonio nella villa già WenzI di Teodone. Il von l'altare popolarmente chiamato "della Santa", nel 1728 l'altare dello Verona, Verona 1854, p. 8; G. B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879, p. 18; C. T. Postinger, Un ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ; Id., Bibliographia del Archivo de la Embajada de España cerca de la Santa Sede, II, Roma 1917, ad Indicem;S. Mencherini, Codice diplom. della , Romae 1682, I, pp. 250 ss.; Carlo Maria da Perugia, Chronologia historico-legalis seraphici Ordinis, III, ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Diamanti (ceduto da Cesare d'Este l'anno prima alla famiglia Villa) da un Giulio Croma, il quale potrebbe essere una sola persona Storie della santa (distrutte), e ancora con il Bonone alla decorazione del soffitto della chiesa di S. Maria in Vado, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] madre Maria Vittoria Domitilla Tarini, Firenze 1742) pubblicò il primo volume delle Vite de' santi e da schietta amicizia e che imitò garbatamente durante gli ozi trascorsi nella villa di Lutiano.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, I ( ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] della famiglia, in nome della difesa dei diritti della Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, nella basilica di S. Maria Maggiore. Possedette inoltre una villa suburbana sulla via Nomentana (villa Paganini), che rimase ai ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] questa a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la gioventù femminile. sotto il cognome materno di Viale, nella villa dell'abate A.M. Campanella a San gennaio 1865 fondò i figli di Maria Immacolata, alla cui guida gli successe ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , l'altar maggiore della chiesa di S. Maria de' Servi a Lucca, smontato e disperso fu anche a Roma dove lavorò nella villa Medici per il cardinale Ferdinando, restaurando statue del nuovo arsenale sulla spiaggia di Santa Lucia. Nel 1585 dirigeva la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...