FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] l'Orazione... in morte del p. don Onesto Maria Onestini di Ravenna. Un notevole numero di piccoli interventi che visse a Ferrara continuò a passare le vacanze in Romagna, nella villa di Longiano dove era nato; negli ultimi anni soleva dettare al ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] dei Medici per la morte della duchessa Maria. Nel 1609 egli compì un lungo viaggio possedeva, oltre al feudo di Santa Sofia, le terre che gli spettavano aveva fatto completamente ristrutturare sul modello delle ville medicee.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della Basilica Vaticana". L'intervento del L coinvolto anche nel rifacimento della facciata di S. Maria Maggiore (1741-43), per la quale eseguì casino dei principi di villa Torlonia, che furono realizzati ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] fu provinciale di Terra Santa dal 1649 e assunse per domenicano del secolo XVII (Francesco Pier Maria Passerini), in Memorie domenicane, XL ( E. Conte, II, Roma 1991, p. 962; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I domenicani nella ‘Lombardia ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Sposalizio della Vergine passò da S. Giuseppe alla villa di Santa Petronilla per arrivare infine in collezione Rossi Scotti, e a partire dall'ottobre di quell'anno passò a lavorare in S. Maria Maggiore, nelle cappellette di S. Lucia e S. Girolamo e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] in forma di castello, la villa e l'annesso parco, Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, Santa Lucia Extra e Solferino, e, inoltre, ; G.B. Pighi, Inaugurandosi la nuova pieve di S. Maria di Tregnago, Verona 1922; F. Dal Forno, Val di Mezzane ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico di Palermo. Circa Tomasi, Le ville di Palermo, Palermo 1965, pp. 272, 304 s.; F. Federico, Storia particolareggiata del comune di Santa Caterina Villarmosa, ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] chiesa, nella cappella dedicata alla santa).
Nel 1726 con la ultima guerra gli affreschi nella villa Brignole Sale, mentre quelli per Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Domenico Ghirlandaio nel coro della chiesa di S. Maria Novella. Successivamente diede prova di una maggiore autonomia giardino dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a Santa Croce di Carpi: Carpi, collezione privata, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] , si ritirò nel 1527 nella sua villa degli Orti Oricellari, si dedicò con l santo). Dalla prefazione dei Responsoria di Francesco Corteccia (Venezia 1570) risulta che B. scrisse tali composizioni nel periodo in cui resse la cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...