CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] cui venne assegnato il titolo di S. Maria in Portico, non poté tuttavia ottenere Veneto e si stabilì ad Asolo, nella villa che già era stata della zia, la di Carara, l'abatia di Vidor, l'abatia di Santa Trinità di Verona, l'abatia di S. Gervaso di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] gruppo allegorico di Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso l’inventario Milano, austera figura di santa in un’attitudine misurata e raccolta. Coinvolto nella sistemazione della villa Carlotta a Tremezzo (Como ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] descrisse undici giornate di villeggiatura estiva, nella villa roveresca di Soria presso Pesaro, in compagnia di opere: Il viaggio di Terra Santa e di Gerusalemme, Lettera al serenissimo duca di Urbino Francesco Maria II Feltri o Della Rovere..., ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] abate commendatario di S. Maria di Chiaravalle dell’Ordine . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13 Sánchez, Madrid 2007, pp. 515-542; M. Culatti, Villa Montalto Negroni…, Venezia 2009, pp. 51 s.; Y. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 197-201, come opera di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come in S. Francesco (alias S. Maria delle Grazie) a Chieri, cappella allestita presso la famiglia chierese dei Villa (Passoni, 1987; 1988), ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] parte perdute: gli affreschi e il dipinto Maria Vergine colBambino e santi della cappella del collegio Fuccioli a Roma; e alcuni quadretti con Storie di Diana per il casino del Graziano a villa Borghese (Roma).
Il L., ormai vedovo, morì a Roma il 20 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] il suo consulente per la collezione di pittura esposta nella villa di Varese. Un altro esempio per misurare la qualità della ), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese.
Il G. morì in questa ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] di un certo prestigio all'interno di S. Maria Maggiore, ha indotto la critica a sospettare che parte i dipinti provenienti dalla villa dei marchesi Terzi a Gorle, . Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] rosminiano sulle Cinque piaghe della Santa Chiesa, scritto già nel al Rosmini a Stresa, nella settecentesca villa ducale in cui il filosofo trascorse gli degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un durante la grave crisi diplomatica apertasi tra la Santa Sede e la Francia, e rese tali politica, e trascorse gli ultimi anni nella sua villa di San Cristofano (Seravezza).
Morì il 14 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...