FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Francesco raffigurante la Traslazione della Santa Casa, firmata "Franciscus principe don Camillo Borghese che si devono ripristinare nella Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. di Stato la soppressa chiesa di S. Maria in Piazza a Recanati, nelle ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] 1470 con l'Incoronazione della Vergine e santi, realizzata per la chiesa di S. della Società di S. Maria nella chiesa dei frati s.; G. Gambetti, Guida pittorica d'Imola dell'ab. Giovanni Villa (1794) con note ed aggiunte, V, Bologna 1925, pp ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] per i conti Attems di Santa Croce, oggi sede municipale lavori di costruzione della villa suburbana degli Attems-Petzsenstein Id., N. P. e la cultura del periodo teresiano, in Maria Teresa e il Settecento goriziano (catal.), Gorizia 1982, pp. 243-260 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Rosario, i ss. Domenico, Bernardino e altri santi della parrocchiale di S. Bernardino a Villa Seta fu eseguita dal F. fra il 1609 da s. Stefano, già in S. Nicolò e ora in S. Maria della Carità. Reminiscenze da L. Massari e da G. Cavedoni, ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] , legato assieme ai Matutini della settimana santa; una Deca di Biondo tradotta da Nicolò figurati "per sua Ex.a da portare in villa"; un Plinio fatto da Mo. Nicola da Rovigo il ms. Lat. 64 (Pastoralia di Matteo Maria Boiardo), il ms. Ital. 176 (Della ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] 1748, quindi il 17 novembre con la commenda di Santa Fede di Vercelli e la pensione annua di 1.200 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di (avvenuto il 28 febbr. 1734) con Maria Vittoria Ripa di Meana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] chiusura della porta santa della basilica Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di in Caravaggio e la Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj (catal.), a cura di A. Mercantini ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] il 24 dic. 1767 nella chiesa di S. Maria in Via, raffigurante una S. Teresa che presenta altri artisti, al restauro degli affreschi di Villa Giulia (notizia orale del prof. O S. Stanislao Kostka attorniato da vari santi e graziosi angeli; qui, ancora ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 nella sua casa a Roma, probabilmente la villa di Trinità dei Monti. Durante il maggiordomo maggiore dalla granduchessa coreggente Maria Maddalena d'Austria, vedova di ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] nei pressi del largo dello Spirito Santo (Nappi, 1967, pp. 201 veliero una statua del Salvatore, opera forse di Giovanni Maria Baratta, da offrire in vendita a re Carlo; il duchi di Casacalenda, per la villa Campolieto di Ercolano: nel 1758 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...