PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Prossimi alla Madonna di Avignone sono gli affreschi votivi in S. Maria Assunta a Nemi di Fiordimonte che, sotto una Madonna col e Michele arcangelo, proveniente dalla chiesa di S. Andrea a VillaSant’Antonio (Visso), reca la data [14]74.
Al 1478 ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Caterina Martire raffigurante le storie della stessa santa. Il 5 nov. 1689 stimò con 'agosto del 1691 affrescò prospettive nella villa già Lonardi a Poiano (Verona) 404; G. Gerola, Le antiche pale di S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913, p. 27; ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] 1667 avviò la costruzione di un’ampia villa: vi si stabilirono in seguito le femminili veneziani, in particolare a S. Maria della Celestia (cfr. Vio, 1996, ciclo di voces turbarum a tre per il Venerdì santo (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 1822 = ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] di villa Amalia a Erba, Como (Caprara, 2001, p. 165). Da segnalare anche il Transito di una santa Marinelli, I veronesi ad Arco dal Rinascimento al Settecento, in La chiesa di S. Maria Assunta ad Arco (catal.), a cura di M. Botteri, Riva del Garda ( ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] monumentale creata dal padre per la villa fiorentina di don Pedro di d'argento destinato alla chiesa di S. Maria, tabernacolo che il C. consegnava finito, in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] la parrocchiale di Villa Cogozzo (1737-54), le ville Martinengo di Padernello a Collebeato e Archetti a Santa Giustina di 1791.
Verso il 1773 il M. completò la facciata di S. Maria a Chiari e costruì l'altare della Società di S. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] via Chiaia. Dal matrimonio nacquero otto figli: Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887) Demetria di piazza Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San Giacomo), il 1° novembre 1927 nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] la Madonna con il Bambino e cinque santi per la chiesa di S. Benedetto, 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe Mazzariol, Venezia ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - il B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e infatti La Longe (in partic., la Gloria della santa nella volta).
A queste opere vanno aggiunte quelle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] . Brasini, al di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 d.C.), Ss. Crocefisso e S. Maria in Citerna (Perugia), fatto Il Piccolo, Il Resto del Carlino, Santa Milizia) in occasione delle importanti nomine ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...