FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] di Giordano Bruno, ospite a Roma presso il convento di S. Maria sopra Minerva, retto all'epoca dal Fabri. Continuava intanto la sua i suoi eccezionali poteri. Il F. la reputava una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non solo da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Il 24 dicembre, aprì la porta santa nella basilica lateranense per il giubileo Allen, che si riunirono nella sua villa a Zagarolo e in diciannove giorni 1597.
Fu seppellito nella chiesa di S. Maria dei Francescani di quella cittadina. Pare che ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla Santa Sede.
Secondogenito di tre figli, culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, Tiglieto (Genova) e la villa di Campale (Alessandria), proprietà ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] disposizioni per la consegna al D. del castrum e della villa di Ponti, che erano state concesse a Luchino Visconti quando Moirano e Santa Croce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Maria della Masone ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] . L'infanzia, trascorsa nella villa di famiglia con undici sorelle e luglio 1761 vestì l'abito con il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis , in occasione del congresso della Santa Alleanza a Verona (dove erano ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l'estrema fioridezza della sua ditta, della villa dell'A., oltre la barriera di Stradale Nizza, e sulla collaborazione del giornalista Ernesto Maria ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di Brescia -, e a villa Mirafiori (soffitto del salone pp. 132-149; P. Guerrini, Il santuario di S. Maria delle Grazie, Brescia 1923, pp. 1, 21, 35, 48 1971, p. 199; F. Grimaldi, Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] e a discutere nello studio di Giambattista Villa, a Genova-Fassolo.
Fino alla metà Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali affreschi per la chiesa di S. Maria dell'Orto a Chiavari che si presentano ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , La collezione di quadri di Villa Medici, in Villa Medici. Il sogno di un in La libraria di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47 ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] nel teatro della villa di Peggio a Augustine lux doctorum, per tenore e organo in re; Ave Maria, offertorio per la festa della SS. Concezione, a 3 voci strumenti in re (1841); Kyrie per il giovedì santo dell'anno 1822, a 3 voci e orchestra; Benedictus ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...