GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo (Caleca, 1983), ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. nn. 11 s.; L. Pessa Montagni, Gli affreschi della villa Doria di Pegli: un unicum del Cinquecento genovese, in Paragone, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: vasta delle commedie che ogni anno il principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690) il grande salone del trucco, che fu poi ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] gli aveva fatto studiare logica con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva di processo, dopo che "teologi di santa vita e perfetta intelligenza" lo rassicurarono di di abitare con la famiglia nella villa di Trinità dei Monti, che il ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] madre.
La presenza a Villa Lagarina della famiglia Cavalieri è , riproducenti il "rivestimento marmoreo della Santa Casa",sono riprodotte in F. Grimaldi testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono dedicate varie ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] per Gaspare Lelio da Teramo in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio a partire dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno p. X; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 68; D. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre per recarsi in seguito nella sua villa di Bibbiano, dove morì per cause ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 3 e 4, oltre a quello conservato nella villa di Celle a Santomato, Pistoia), nacque a 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da cui soggetto è ispirato alla grotta di S. Maria Maddalena in Provenza, di cui il F. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] è ancora possibile osservare nella villa Ricci Valentini a Mopolino. L stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di gentiluomo in casa di Maria Lucrezia Reggio, principessa di lettera a Dulcinea (Napoli, museo di villa Pignatelli; Siracusano, 1979, p. 36).
Nel 1791 firmò e datò un dipinto raffigurante una Santa monaca (Caserta, chiesa di S. Sebastiano; Spinosa, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...