CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] collocò nel giardino della sua villa prospiciente il lago; nel 1595 96, dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello dell ); Compendio del catalogo dei vescovi e diversi santi di Verona da s. Euprepio sino all'anno ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] imparentata per via di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) (un'altra splendida villa i Falconieri possedevano a Frascati, un'altra ancora a Monte Mario), il giovane prese ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, sulla parte della navata ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] galeazza: la guerra della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi rimedio, con l'incendio totale della villa di Garanza, nel territorio di Caritena Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 555-558; per i provveditorati alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] via via giudiziosamente modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] , il C. non si attenne alle direttive della Santa Sede e nell'agosto del 1547 a Roma corse alla Magliana e alla vigna di villa Giulia. Fu in questi anni che Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della Pace.
Essenzialmente uomo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di loro – Maria Caterina (1763) e Francesco (1764), futuro architetto, presso la parrocchia di S. Marcello, e Santa (1767) a Achille anche detto Ares Borghese e di Mercurio per la villa Pinciana, oggi al Louvre.
L’indubbia capacità ritrattistica di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria Monticelli, che gli avrebbe dato undici figli. e messa in scena nella villa di questi all'Isola Bella, Torino 1984, pp. 3-26; R. Carpani, La storia santa. Il libretto di "Il trionfo d'Augusto in Egitto" di C ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] ), Madonna Crespi (Michelangelo), Vergine e santi, Un vescovo tra i santi e s. Stefano (Marco d'Oggiono di Gesù (quattro quadri di G. Reni), S. Gerolamo (G. Ribera), Villa e Villa sul fiume (M. Ricci), Comunione di s. Lucia (S. Ricci), Visione di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] al C. in alcune sale della villa Verternate Franchi a Piuro (Sondrio).
Nel , Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, pp. 39 s.; R. M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di Milano, 80 (1963), pp ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...