GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal 4 ora al Museo nazionale di Villa Guinigi; nella primavera di questo la Decollazione di s. Giovanni Battista nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena (Zuccari, 1996).
Il 20 febbr ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla . Risiedette prima in una piccola villa ai piedi dell'Etna e poi questo monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Maria dell'Immacolata, in piazza S. Francesco, a Catania ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Alessandro - presso Bivigliano, nella villa di Ugo Della Stufa, per attestato l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ancora pontificio, capitanato dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il papa Pio V nel marzo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] podere presso Lastra a Signa, nella villa a San Martino a Gangalandi, ove che non vengono caricati a suon di bastonate dal marito di Violante.
E pure nei casi in cui di contorno (al prodigio narrato nella Sant'Agnese fa riscontro l'ambiente tutto ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] la villa Rospigliosi a Lamporecchio presso Pistoia, il restauro di ponte Sant'Angelo, 334, 381, 386, 397-404, 410, 412, 421; Id., Le chiese di S. Maria in Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi, s. 2, VIII (1941), 3-4, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] le due figure collaterali delle sante Apollonia e Lucia: quelle era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni F. Barbieri, L'Ospedale e l'Oratorio deiSS. Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] patronali su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito battezzato il giorno successivo in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). ) gli pervenne tra l'altro la celebre villa dell'Albergaccio; per i beni dello zio ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] politico agli occhi del poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a Federico Angelo Querini e con la villa sua "filosofica" di Altichiero nei . III. Della costituzione del governo di Santa Chiesa. Al nobil signor conte Lodovico Barbieri ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] 1600 lo sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IV di Francia immobili da cedere in affitto, l’usufrutto di una villa e, per tre generazioni, di un podere; amministrò a varie riprese per la Settimana santa, hanno lasciato tracce più evanescenti. ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] impegnato in lavori al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376 nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo confine: il dialogo tra committente e architetto alla villa Gallio di Gravedona, in The Gordian Knot. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...