BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] assegnerà "vita natural durante" carrozza, abitazione in villa a Monte Mario, due servitori, una donna di servizio, oltre , Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il banco di Santo Spirito e la sua funzione economica nella Roma papale (1605-1870), Roma ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Piero alle Capanne, di S. Andrea e S. Maria a Busseto e, infine, di S. Bartolomo del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si ; S.B. Butters, Le cardinal Ferdinand de Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel - P ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] servizio del vescovo Matteo Maria Giberti, gli spediva Augustae Taurinorum 1752, pp. 201 s.; Cataloghi dei santi, dei beati e di altre persone insigni nella pietà -57; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] chiesa del monasterio di detta santa in Napoli (Napoli 1611; si tennero dapprima nel chiostro di S. Maria delle Grazie presso S. Agnello e poi nel p. 602 e passim; A. Borzelli, G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1916; M. Manfredi, G.B. M. nella vita e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] il C. ebbe almeno tre sorelle - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia sulla vita "irreprensibile... santa, ritirata et essemplare" Venezia nel suo palazzo a S. Trovaso e nella villa di Piazzola - entrambi noti agli artisti protetti dal ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] del vescovo di Modena Gioseffo Maria Fogliani. L’anno successivo p. 312, parla di una seconda fiaba tradotta, Il villano e l’ascia, di cui però non è traccia convalescenza, a cura di G. P. Marchi, Santa Lucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico MariaMario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] . Parocchi, al vescovo di Parma, D. Villa, in cui si parla dello J., 26 I, p. 302; Id., Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi e il casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento 215-217, 222, 232, 234, 1048, 1056, 1079, 1128, 1143; P. Hoffmann, Villa Doria Pamphili, Roma 1976, pp. 162, 177, 236 s., 251-253; L. Falaschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] col Bambino e un angelo (Gazzada, presso Varese, Museo di Villa Cagnola), la Madonna con il Bambino tra i ss. Giuseppe e tipico dei lavori conclusivi di G., quali la Santa martire e s. Maria Maddalena e la Pietà, entrambe in collezione privata ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] civica) e l'Imbarco di s. Marta (Sant'Elpidio a Mare, S. Maria della Misericordia), realizzato per la basilica dove Boscoli L. venne pagato per un intervento eseguito nella decorazione di villa Mattei al Celio e nel corso degli anni Venti il suo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...